Cerca

Cavarzere

Tarip e nuova raccolta dei rifiuti: ultimo appuntamento per le frazioni

Giovedì sera nella biblioteca comunale

Tarip e nuova raccolta dei rifiuti: ultimo appuntamento per le frazioni

CAVARZERE - 

Si chiude giovedì sera il ciclo di incontri pubblici dedicati all’illustrazione del nuovo sistema di raccolta rifiuti porta a porta, un cambiamento che coinvolgerà l’intero territorio comunale e rappresenta un passaggio fondamentale verso una gestione più efficiente e sostenibile. L’ultimo appuntamento, per la località di San Giuseppe e immediata periferia, si terrà alle 20.45 nella sala convegni della biblioteca comunale.

L’evento sarà aperto anche ai cittadini delle altre frazioni che non hanno potuto partecipare ai precedenti incontri. “Concluderemo così il percorso informativo – spiega l’assessore all’ambiente Marco Grandi – dopo gli incontri dedicati al centro cittadino e alle utenze domestiche, così da coprire il 100% del territorio con le informazioni sulla nuova raccolta”.

L’assessore sottolinea come l’iniziativa sia stata accolta con grande partecipazione e attenzione. “Martedì a Rottanova – aggiunge – si è chiuso il ciclo di incontri riservato alle singole frazioni, e anche in quest’ultima tappa, come nelle precedenti a Grignella, San Pietro e Boscochiaro, abbiamo registrato un’ampia presenza di cittadini, interessati e desiderosi di comprendere al meglio il nuovo sistema”.

Il percorso informativo avviato dall’amministrazione ha avuto lo scopo di garantire a tutti i residenti una conoscenza approfondita delle modalità di gestione dei rifiuti, rispondendo ai dubbi e alle richieste di chiarimento emerse durante le serate.

“Ci auguriamo – prosegue Grandi – la massima partecipazione anche all’ultimo incontro, perché contiamo, come sempre, sull’aiuto di tutti per essere virtuosi fin da subito in questo importante cambiamento che stiamo portando avanti”.

L’assessore ricorda infine che le informazioni ufficiali sul nuovo sistema di raccolta provengono esclusivamente dai canali istituzionali. “Gli incontri pubblici, gli uffici comunali, l’assessorato all’ambiente, il sindaco e Veritas – precisa – sono e resteranno le uniche fonti ufficiali di riferimento. È importante affidarsi solo a queste, per evitare notizie non corrette, confusione o allarmismi ingiustificati”.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400