Cerca

CAVARZERE

Le domeniche in teatro sono spettacolari

Parte la stagione teatrale al Serafin. Da Murino a Dapporto, grandi nomi in scena

Le domeniche in teatro sono spettacolari

Parte la stagione teatrale al Serafin. Da Murino a Dapporto, grandi nomi in scena

CAVARZERE - Parte la stagione teatrale del Serafin con alcuni abbonamenti ancora disponibili per la stagione “Solo a teatro le domeniche sono spettacolari” che, tra novembre e marzo, porterà a Cavarzere spettacoli che spaziano dalla prosa alla danza.

La rassegna è organizzata dall’assessorato alla Cultura del comune di Cavarzere in collaborazione con il circuito multidisciplinare regionale Arteven e il sostegno di Adriatic Lng.

Il sipario si apre il 16 novembre con Caterina Murino nei panni de “La vedova scaltra” di Carlo Goldoni, regia e adattamento di Giancarlo Marinelli. Questo spettacolo è una macchina comica perfetta: è il preludio dell’emancipazione e della liberazione della donna, mai come di questi tempi tema così attuale, ed è soprattutto il racconto della giovinezza del mondo della repubblica di Venezia pronta per scelta a morire per sempre dentro alla bellezza sovrumana della sua immortalità.

Domenica 30 novembre è la volta di Massimo Dapporto e Fabio Troiano, diretti da Gioele Dix in “Pirandello pulp” di Edoardo Erba. Siamo in prova, sul palco dove deve andare in scena il gioco delle parti di Pirandello. Per il montaggio delle luci si presenta Carmine, che non sa nulla dello spettacolo e soffre di vertigini. Il regista Maurizio cerca di guidarlo ma Carmine, pur di non salire sulla scala a piazzare le luci, discute ogni dettaglio della regia. Le sue idee però sono innovative e nasce così l’idea di una regia pulp: un gioco delle parti ambientato in uno squallido parcheggio di periferia, dove si consumano scambi di coppie. Così i ruoli si invertono: Maurizio si occupa delle luci, mentre carmine è diventato la mente pensante. Il finale? Inaspettato.

Si cambia registro il 14 dicembre con la compagnia Artemis danza / Monica Casadei che danzerà “Il barbiere di Siviglia” balletto d’azione, coreografia, scene, luci Monica Casadei.

Gli appuntamenti riprendono il 18 gennaio con Annagaia Marchioro nel suo fame mia – quasi una biografia. comico e poetico lo spettacolo racconta di una donna che ha tanta fame, così tanta da smettere di mangiare. Liberamente ispirato a un romanzo di Amélie Nothomb, a cui deve l’ironia tagliente, ne sfoca i contorni trasformandolo in una storia italiana: quella dell’attrice che la interpreta.

Fame mia, parla di fragilità e di un dolce, dolcissimo, umile e fresco riscatto. narra storia universale, guardata con gli occhi di una bambina che diventa donna. un inno alla vita che ti riporta alla vita e ti fa sentire meno solo, meno spaventato, meno infelice.

L’8 febbraio è la volta della compagnia Catalyst che presenta il Misantropo da Molière, in scena Giorgia Calandrini, Francesco Franzosi, Giuseppe Losacco, Guido Targetti, Dafne Tinti. Come nell’opera originale, anche in questo adattamento tutto diventa futile e superficiale nei rapporti sociali, compresi quelli sentimentali. questa è una commedia sociale in cui il regista Riccardo Rombi, nella sua riscrittura, immagina un girotondo di personaggi in continuo movimento in un atelier di moda. dietro la commedia si cela una rivelazione amara: la tragedia della condizione umana, fragile e subordinata a eventi incontrollabili. Il gruppo del Lelio l’8 marzo mette in scena un’altra opera di Carlo Goldoni: un curioso accidente, interpreti Angelo Lelio, Fabia Ceccon, Dario Zisa, Barbara Scalco, Thérèse Perremans. La stagione si chiude il 29 marzo all’insegna della musica d’autore con Sebastiano Somma in “Lucio incontra Lucio” le canzoni di Lucio Dalla e Lucio Battisti, da un’idea di Liberato Santarpino.

Inizio spettacoli alle 17 abbonamento unico 110 euro, vendita nuovi abbonamenti fino al 16 novembre (16 novembre dalle 16) nella biglietteria del teatro Tullio Serafin dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19.

Informazioni biblioteca comunale telefono 0426 317160 (dal lunedì al venerdì 9 -12) biglietteria teatro Tullio Serafin tel. 331 4021045 (orari e giorni apertura biglietteria) biblioteca@comune.cavarzere.ve.it www.cultura.cittametropolitana.ve.it www.arteven.it – fb arteven.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400