Cerca

LA MOSTRA

Sandano, maestro del disegno

Una mostra di illustrazioni nel foyer di

Sandano, maestro del disegno

CAVARZERE - Domani alle 17, nel foyer di Palazzo Danielato è prevista l’inaugurazione della mostra di Piero Sandano “L’Arte di Illustrare”. Il professor Piero Sandano, insegnante, per tutto il suo percorso lavorativo, di Educazione Artistica nella scuola secondaria di primo grado, è stato un docente amato e apprezzato dai propri allievi e stimato dai colleghi.

Il professor Sandano, che ha frequentato il Liceo Artistico e per un biennio l’Accademia delle Belle Arti a Venezia, ha iniziato ad insegnare, giovanissimo, nel 1975.

Accanto all’insegnamento ha sempre coltivato la propria inclinazione per la grafica satirico/umoristica e la vignettistica partecipando ad importanti concorsi per disegnatori e raccogliendo premi e menzioni di merito: a Bordighera, a Marostica e a Dolo. Nel 2009 ha ricevuto la Menzione d’onore al concorso “Scarpetta d’oro”, indetto dal Politecnico Calzaturiero di Capriccio di Vigonza.

“Dal 2009 al 2014, racconta il professor Sandano, ho seguito a Sarmede, in provincia di Treviso, i corsi estivi di perfezionamento, presso la Scuola Internazionale di Illustrazione “Stepan Zavrel”.

Esperienza questa altamente formativa che mi ha ulteriormente motivato a continuare il lavoro di illustratore di libri. L’illustrazione moderna non è, infatti, didascalica e non è neppure lo specchio del racconto, come ancora accadeva nel secolo scorso. Oggi l’artista ha più autonomia, dialoga con il testo e, pur attenendosi al racconto, può suggerirne nuovi percorsi di lettura”. Tanti sono i libri illustrati da Sandano da “la mordacchia” del collega Piero Mazza a “Gù suona il Piano” di L. Ferro. E ancora ha realizzato le illustrazioni per “La guerra di Piero” e “L’incredibile viaggio di Pinocchio a Venezia” di Laura Simeoni, “Sotto il cielo di tutti” di Monique Pistolato, solo per citarne alcuni.

Gli ultimi due libri illustrati sono legati alla figura di Tullio Serafin.

La professoressa Nicla Sguotti ha scritto il testo di “Cinque lire per un biglietto” nel 2018 e “La divina e il maestro” nel 2024, e Sandano ha provveduto alle illustrazioni. La mostra che raccoglie 35 delle opere più significative del percorso artistico dell’illustratore, allestita nel foyer di Palazzo Danielato, sarà inaugurata sabato 15 alle 17.

Sarà un’occasione per apprezzare la raffinata arte di Sandano, la sua fantasia, i disegni fiabeschi o satirici e quelli in cui rivisita la natura con la precisione, nei particolari, di un botanico. L’artista utilizza per i suoi lavori, sempre in maniera molto efficace, varie tecniche: dalla matita al carboncino, dai colori acrilici agli acquerelli.

La mostra, a riprova di quanto Sandano sia apprezzato dai suoi concittadini, ha avuto il patrocinio e il sostegno degli Assessorati alla Cultura e all’associazionismo del Comune di Cavarzere, del “Gruppo animazione San Mauro, principale promotore dell’evento, e della Compagnia Teatrale “La Filodrammatica” di Cavarzere.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400