Vedi tutte
Solidarietà
14.11.2025 - 16:15
CHIOGGIA - La Giornata Nazionale della Colletta Alimentare torna sabato 15 novembre 2025 in oltre 11.600 supermercati italiani, con l’invito a donare parte della propria spesa a favore di chi vive situazioni di difficoltà. L’iniziativa, che coinvolge migliaia di volontari presenti nei punti vendita della Grande Distribuzione Organizzata, punta a raccogliere olio, verdure e legumi in scatola, tonno e carne in scatola, conserve di pomodoro, sughi pronti, alimenti per l’infanzia e riso. Si tratta di prodotti mirati per sostenere famiglie e persone fragili, sempre più numerose nel contesto attuale.
L’obiettivo dell’evento è sensibilizzare la società civile sul problema della povertà, richiamando ai valori della condivisione, della gratuità e della carità, secondo il principio educativo che invita a “condividere i bisogni per condividere il senso della vita”. Il messaggio richiama alla consapevolezza che il povero può diventare testimone di speranza, proprio perché vive nella precarietà, una speranza oggi più necessaria in un tempo segnato da continue ondate di impoverimento. Il rischio di abituarsi a questa realtà è concreto, mentre la povertà — che molti incontrano quotidianamente — richiede risposte capaci di affrontare cause strutturali profonde. In attesa che tali cause vengano rimosse, tutti sono chiamati a creare segni concreti di speranza, testimoniando la carità cristiana e ricordando che aiutare chi è in difficoltà è prima di tutto un atto di giustizia.
Il tema guida di quest’anno è tratto dal Messaggio del Santo Padre Leone XIV per la IX Giornata Mondiale dei Poveri, un passaggio scelto congiuntamente da Banco Alimentare e Banco Farmaceutico per sottolineare l’unità d’intento che caratterizza sia la Colletta Alimentare sia la Giornata di Raccolta del Farmaco. Un’uniformità di visione che rafforza il senso di un servizio rivolto a chi non dispone di risorse sufficienti.
A Chioggia partecipano diciannove punti vendita distribuiti su tutto il territorio comunale.
Tra questi figurano gli esercizi In’s Mercato di Viale Amerigo Vespucci e di Piazzale Perottolo, l’Incoop di Strada Statale Romea, Spesa Facile di via Padre Emilio Venturini, gli Eurospar di Viale Mediterraneo e di Borgo San Giovanni, l’Md di Viale Mediterraneo, il Lidl di Strada Madonna Marina, il Maxi di via Marco Polo e quello di via San Marco, il Pam Supermercato di Viale Marco Polo e il Pam di Corso del Popolo, il Prix di Strada Madonna Marina, il Famila Superstore di Viale Padova, l’Aldi di Lungomare Adriatico, l’Eurospin di via Maestri del Lavoro e il Conad City di via San Marco.
A Cavarzere aderiranno quattro punti vendita: Alìper in via Tullio Serafin 19, Despar in via Matteotti 5, Eurospin in via Circonvallazione e Famila in via Leonardo da Vinci.
Una rete capillare che consente alla comunità locale di partecipare attivamente, contribuendo in modo significativo alla raccolta nazionale.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it