Cerca

ve

Meteo: Piogge e gelo in arrivo

Fine settimana autunnale e prima ondata di freddo dalla prossima settimana

Meteo: Piogge e gelo in arrivo

VENEZIA - Il quadro meteorologico dei prossimi giorni prevede un significativo cambiamento delle condizioni atmosferiche sull’Italia. Dopo un lungo periodo di tempo stabile e mite, l’anticiclone africano, che ha garantito giornate serene e temperature superiori alla media stagionale, inizierà a mostrare segni di cedimento, aprendo la strada a perturbazioni e al primo freddo consistente della stagione.

Già a partire dal weekend, una prima perturbazione raggiungerà la Penisola, portando piogge e temperature più rigide su diverse regioni. Sabato 15 novembre, le precipitazioni interesseranno soprattutto Liguria, Piemonte e Lombardia, con estensione attesa al Veneto e all’alta Toscana, dove localmente le piogge potrebbero intensificarsi. Sul resto del Centro, al Sud e sulle due Isole Maggiori, il cielo resterà prevalentemente sereno, con un leggero aumento delle temperature a causa dei venti meridionali.

Domenica 16 novembre, l’Italia sarà interessata da una seconda perturbazione di origine atlantica, con piogge intense al Nord e in Toscana, possibili nubifragi sulla Liguria e sui settori montuosi della Lombardia. In serata le precipitazioni raggiungeranno anche il Triveneto. La neve tornerà sulle montagne, con fiocchi previsti oltre i 1.800-2.000 metri di quota.

La vera ondata di freddo è attesa a partire dalla prossima settimana. Tra martedì 18 e mercoledì 19 novembre, il passaggio di un vortice sul Mediterraneo porterà ancora piogge, anche intense, sulle regioni del Centro-Sud. Da giovedì 20 novembre, una massa di aria fredda proveniente dal Nord Europa interesserà le regioni settentrionali, causando un calo delle temperature ben al di sotto della media stagionale. Il nucleo di aria fredda scenderà verso il Mediterraneo, influenzando anche il Centro e, entro martedì 18 sera, raggiungendo le regioni meridionali.

Le temperature subiranno un calo significativo, con valori in diminuzione fino a 8-10°C rispetto ai livelli attuali, soprattutto al Nord. Nelle località della Val Padana, ad esempio, le massime passeranno dagli attuali 15-16°C a valori compresi tra 7°C e 8°C, segnando un brusco ritorno a condizioni tipicamente invernali.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400