Cerca

veneto

Porti in crescita: Chioggia registra un +7,2%

Spiccano container, cereali e materiali da costruzione come motori della performance

Porti in crescita:  Chioggia registra un +7,2%

Una vista dall'alto del porto di Chioggia

Venezia guida l’incremento complessivo con 18,3 milioni di tonnellate movimentate nei primi nove mesi

VENEZIA - Il terzo trimestre del 2025 segna segnali positivi per i porti di Venezia e Chioggia, con un incremento complessivo dei traffici e un consolidamento del ruolo degli scali veneti nel panorama nazionale e internazionale. Nei primi nove mesi dell’anno, i porti hanno registrato un volume totale movimentato di circa 19 milioni di tonnellate, oltre 407 mila in più rispetto allo stesso periodo del 2024.

A guidare la crescita è lo scalo di Venezia, che ha raggiunto 18.388.644 tonnellate (+2%, +364.335 tonnellate), mentre Chioggia, pur con volumi più contenuti, ha segnato un incremento del 7,2%, arrivando a 638.338 tonnellate (+42.981 tonnellate).

Particolarmente rilevante il comparto container, che nel solo terzo trimestre ha registrato a Venezia 388.381 teu, con un aumento del 9,8% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (+34.806 teu). Stabile il traffico ro-ro, attestatosi complessivamente a 1.777.000 tonnellate, concentrato quasi interamente sullo scalo di Venezia.

Per quanto riguarda le rinfuse solide, i volumi complessivi rimangono stabili, superando 5,7 milioni di tonnellate. Venezia registra una crescita del 111% dei cereali, una tenuta dei mangimi animali e dei semi oleosi, per un totale di oltre 1.155.000 tonnellate, e un incremento del 20,6% nel settore minerali, cementi e calci, che contribuisce positivamente alla performance generale di Chioggia, che ha movimentato 239.238 tonnellate.

Secondo l’Autorità portuale, “l’analisi mette in evidenza una tendenza di crescita costante, trainata da comparti chiave come cementi e calci, prodotti agribulk e traffico containerizzato. La solidità di questi segmenti, unita a incrementi più contenuti in altri ambiti, consolida il ruolo dei porti di Venezia e Chioggia come hub strategici per le principali filiere industriali e commerciali, sia a livello nazionale che internazionale”.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400