Cerca

AMBIENTE

“Chi abbandona rifiuti pagherà”

Il monito sindaco Mauro Armelao: “Una vergogna che provoca anche l’aumento della Tari”

“Chi abbandona rifiuti pagherà”

Il monito sindaco Mauro Armelao: “Una vergogna che provoca anche l’aumento della Tari”

CHIOGGIA - Con queste parole il sindaco Mauro Armelao lancia un duro monito contro l’abbandono indiscriminato dei rifiuti sul territorio comunale. Una piaga che, secondo il primo cittadino, non solo deturpa l’ambiente urbano e rurale, ma grava pesantemente sulle casse pubbliche. “Non è più tollerabile assistere ogni giorno allo scempio dei rifiuti abbandonati ovunque: fuori dai cassonetti, ai bordi delle strade, in campagna, dietro i muri, nei parcheggi”, ha dichiarato Armelao, definendo questi comportamenti “una vergogna” e “inciviltà pura”.

Il danno non è solo estetico. Il sindaco ha quantificato in circa 800mila euro l’anno il costo per la collettività per la rimozione dei rifiuti abbandonati. “Soldi buttati – ha tuonato – per raccogliere ciò che qualcuno è troppo pigro o menefreghista per conferire correttamente. E poi gli stessi che fanno i furbi si lamentano quando la Tari aumenta”. Armelao ha sottolineato come questi atti colpiscano direttamente i cittadini: “Una città più sporca, più degradata, più costosa da gestire. E per colpa di chi? Di chi continua a ignorare le regole pensando di farla franca”. Per contrastare il fenomeno, l’amministrazione comunale ha deciso di passare ai fatti. “Con l’attivazione delle fototrappole – continua il primo cittadino - non verrà fatto alcuno sconto a nessuno: chi abbandona rifiuti verrà identificato e sanzionato senza esitazioni ed eviti poi inutile sceneggiate in municipio o nella sede di Veritas”.

Infine, un appello alla responsabilità collettiva: “Le regole valgono per tutti, e chi fino ad oggi ha scelto di ignorarle pagherà le conseguenze. E’ il momento di essere una comunità civile. O si rispettano le regole, o si paga”. Di recente le foto trappole sono state attivate, ma ne sono state acquistate altre due a disposizione della polizia locale. Si tratta delle Boxty Solar Plus AI. Questi strumenti, compatti e facilmente trasportabili, possono essere collocati in punti strategici e spostati secondo le necessità operative. Nonostante il costo contenuto, le foto-trappole integrano sistemi basati sull’intelligenza artificiale, capaci di riconoscere veicoli e, in molti casi, anche i volti di chi viola le norme ambientali. Il loro impiego principale sarà nelle aree più colpite dall’abbandono di rifiuti, ma potranno essere utilizzate anche in altri contesti, secondo le valutazioni delle autorità. Grazie all’alimentazione a batteria e ai pannelli solari incorporati, le telecamere sono operative anche in condizioni di scarsa luce, garantendo il monitoraggio continuo, giorno e notte. La struttura è pensata per resistere agli agenti atmosferici e alle condizioni ambientali estreme, rendendole ideali per l’uso esterno.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400