Vedi tutte
Milano Cortina 2026
17.11.2025 - 15:41
Milano Cortina 2026: La Fiamma Olimpica illuminerà il Veneto
CHIOGGIA - Il Viaggio della Fiamma Olimpica dei Giochi Invernali Milano Cortina 2026 farà tappa in Veneto con un percorso straordinario che, dal 18 al 26 gennaio 2026, coinvolgerà 45 comuni e ben 6 siti UNESCO, trasformando la regione in uno dei cuori pulsanti della staffetta olimpica.
Il passaggio in Veneto rientra in un itinerario nazionale che dal 6 dicembre 2025 al 6 febbraio 2026 attraverserà tutto il Paese, mostrando al mondo la sua bellezza senza tempo. Oltre alle 60 città di tappa, sono più di 300 i comuni italiani che accoglieranno la Fiamma lungo i suoi 12.000 chilometri di viaggio, dando vita a una grande celebrazione collettiva fatta di comunità, storia e identità locali.
Il Viaggio prenderà avvio il 26 novembre 2025 con l’accensione del sacro fuoco a Olimpia, in Grecia, luogo simbolo della tradizione olimpica. Il 4 dicembre avverrà il passaggio di consegne all’Italia, da cui partirà ufficialmente il grande itinerario che toccherà tutte le regioni italiane, attraversando città d’arte, borghi e paesaggi iconici del nostro patrimonio culturale.
«Ogni passo del Viaggio attraverso le nostre città ricorderà al mondo il potere dello sport nel costruire ponti e abbattere barriere – ha affermato Giovanni Malagò, Presidente della Fondazione Milano Cortina 2026 – Sarà un percorso che intreccia radici e futuro, accoglienza e innovazione, celebrando il meglio dello Spirito Italiano».
La Fiamma entrerà in regione proveniente da Desenzano il 18 gennaio 2026, passando da Valpolicella e sostando a Peschiera del Garda, la cui fortezza è sito UNESCO. Il cammino si concluderà in Piazza Bra, nella magica atmosfera a cavallo tra storia e romanticismo che regala Verona, dove il 22 febbraio 2026 si terrà la cerimonia di chiusura dei Giochi, nella storica Arena.
Il giorno successivo, la staffetta dei tedofori ripartirà verso Soave e Villafranca di Verona, con la Fiamma Olimpica che, successivamente, attraverserà Valeggio sul Mincio, Isola della Scala, per poi proseguire la propria corsa con una piccola deviazione in Lombardia, concludendo la giornata a Mantova.
Martedì 20 gennaio, la Fiamma Olimpica scenderà verso sud, raggiungendo Legnago, tra campi e canali. Attraverserà Adria, Rovigo, Monselice, Este, Abano Terme arrivando infine in Piazza dei Signori e Piazza delle Biade a Vicenza, città tappa e sito UNESCO noto per i suoi edifici del Palladio. Da Vicenza la Fiamma Olimpica ripartirà il giorno successivo verso le montagne: salirà a Schio, attraverserà Asiago, toccando Bassano del Grappa, Montebelluna, Asolo, Castelfranco Veneto e Cittadella, per poi celebrare la fine della giornata a Padova, città apprezzata in tutto il mondo per i propri palazzi e per la propria arte e sito UNESCO.
Giovedì 22 gennaio, dopo aver attraversato Galzignano Terme e Chioggia, la Fiamma Olimpica seguirà il corso del Brenta passando per Stra, Treviso, Mestre e Porto Marghera, e concludendo la giornata in Piazza San Marco a Venezia, una delle città più iconiche del mondo e patrimonio UNESCO. Venerdì 23 gennaio 2026, dopo aver lasciato Venezia, la Fiamma Olimpica si muoverà lungo la costa veneta, raggiungendo Musile di Piave, San Donà di Piave, Concordia Sagittaria e Portogruaro; proseguirà la sua staffetta verso il Friuli-Venezia Giulia e terminerà la giornata a Trieste. Ogni tappa sarà valorizzata da eventi speciali, spettacoli e iniziative culturali che accompagneranno il Viaggio con attività pensate per coinvolgere cittadini e visitatori.
La Fiamma, simbolo universale di pace, amicizia e speranza, tornerà infine a Milano il 6 febbraio 2026, entrando nello stadio di San Siro durante la Cerimonia d’Apertura dei Giochi, che segnerà l’inizio ufficiale dell’Olimpiade Invernale.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it