Vedi tutte
veneto
19.11.2025 - 14:41
VENEZIA - E' stato aperto ufficialmente il ponte votivo verso la basilica di Santa Maria della Salute, anticipando le celebrazioni della festa della Madonna della Salute, in programma il 21 novembre. Il ponte, che attraversa il Canal Grande collegando riva Santa Maria del Giglio a riva San Gregorio, consente ai pellegrini, per devozione o tradizione, di raggiungere a piedi il cuore della festa, la celebre basilica barocca.
Questa mattina, l’apertura è stata officiata dal sindaco di Venezia insieme al vicario episcopale Fabrizio Favaro, alla presenza del ministro della Cultura, delle autorità civili e militari, di esponenti della Giunta, del Consiglio comunale e della Municipalità di Venezia. Il ponte, lungo 80 metri e mezzo e poggiato su barche, rimarrà accessibile ai fedeli fino a domenica 23 novembre. I pellegrini attraversano il ponte per portare un cero alla Madonna, trasformando un gesto di devozione personale in un momento collettivo di preghiera e condivisione, atteso con particolare entusiasmo anche dai bambini.
Le celebrazioni religiose avranno inizio giovedì 20 novembre, con il patriarca di Venezia Francesco Moraglia che guiderà il pellegrinaggio dei giovani da Campo San Maurizio, alle ore 18.45, fino alla basilica della Salute. Il tema della processione sarà la preghiera per la pace e saranno proiettati due video-testimonianza: uno del cardinale Pierbattista Pizzaballa e l’altro dell’arcivescovo cattolico latino di Leopoli, Mieczyslaw Mokrzycki, a sottolineare il dramma dei popoli della Palestina e dell’Ucraina.
La Messa solenne si terrà venerdì 21 novembre alle ore 10 e sarà presieduta dal patriarca Moraglia. La celebrazione sarà trasmessa in diretta televisiva da Antenna3 (canale 10) e sulla pagina Facebook del settimanale Gente Veneta, permettendo anche a chi non potrà essere presente di partecipare alle festività.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it