Vedi tutte
AMBIENTE
20.11.2025 - 14:13
Nuove tubazioni a bassa pressione sostituiscono i canali tradizionali, riducendo sprechi d’acqua
VALLI DI CHIOGGIA - Rivoluzione verde nei campi, 6 milioni per l’irrigazione del futuro. Un investimento che sta cambiando il volto dell’agricoltura tra Chioggia e Codevigo. È in corso infatti la seconda fase di un ambizioso progetto di modernizzazione della rete irrigua nel bacino di Trezze, un’area strategica per la produzione orticola locale. A guidare l’intervento è il Consorzio di bonifica Bacchiglione, che punta a rendere più efficiente e sostenibile la distribuzione dell’acqua su 460 ettari di terreno agricolo. Il cuore dell’opera si trova a ridosso del canale Novissimo, nella zona delle Valli di Chioggia.
Qui si sta completando una nuova rete di tubazioni a bassa pressione, pensata per sostituire i vecchi canali a cielo aperto e garantire un’irrigazione più razionale, riducendo al minimo le dispersioni. Il progetto, sostenuto dalla Regione Veneto, è articolato in due lotti: il primo, già concluso, ha beneficiato di oltre 3,7 milioni di euro provenienti dai fondi per il disinquinamento della laguna di Venezia; il secondo, in fase di ultimazione, è finanziato con 3 milioni dal Fondo Sviluppo e Coesione 2021–2027. I lavori hanno previsto la rimozione delle vecchie rogge in calcestruzzo, la posa di condotte principali da 355 mm e collettori secondari da 900 e 560 mm, oltre alla sistemazione delle scoline per il drenaggio. Un tratto aggiuntivo, inizialmente previsto come opzionale, è stato realizzato lungo via dei Cavai fino all’impianto consortile di Trezze, ampliando ulteriormente la portata del sistema.
“Questa infrastruttura è vitale per il nostro territorio - afferma Silvano Bugno, presidente del Consorzio - Non solo garantisce un servizio più efficace alle aziende agricole, ma rappresenta una risposta concreta all’emergenza climatica. Con questo sistema potremo risparmiare fino a 900mila metri cubi d’acqua all’anno, tutelando le colture e promuovendo un uso più intelligente delle risorse”.
L’intervento si inserisce in una strategia più ampia di adattamento ai cambiamenti climatici, con l’obiettivo di costruire un’agricoltura resiliente, capace di affrontare le sfide del futuro con strumenti moderni e sostenibili. Un passo importante per un’agricoltura che guarda avanti, senza dimenticare le sue radici.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it