Vedi tutte
Cavarzere
21.11.2025 - 17:58
CAVARZERE - Cavarzere sceglie la via del gusto per rendere omaggio a Tullio Serafin, celebrando il celebre direttore d’orchestra con una creazione gastronomica pensata per trasformare la sua eredità artistica in un simbolo del territorio. Il “biscotto del Maestro Tullio Serafin”, frutto di un progetto nato durante l’Ottobre Serafiniano e ideato dal Circolo Tullio Serafin insieme alla pasticceria Raniero Bonato, è stato presentato ufficialmente alla città durante un’iniziativa dedicata alla valorizzazione del legame tra Cavarzere e una delle sue figure più illustri.
La presentazione si è svolta nella sala convegni di palazzo Danielato, dove il sindaco Pierfrancesco Munari ha aperto l’evento con i saluti istituzionali, introducendo il progetto promosso insieme all’Università popolare di Cavarzere. L’iniziativa è poi proseguita nella pasticceria Raniero Bonato, in corso Europa, per la degustazione ufficiale del dolce, definito “una sinfonia di gusto” e concepito per tradurre in forma dolciaria l’eredità artistica di Serafin. Il biscotto è composto da una base di farina di mais unita al cioccolato.
«Questo progetto è nato un anno fa – racconta Nicla Sguotti, presidente del Circolo – per presentarlo proprio a conclusione dell’Ottobre Serafiniano. Abbiamo coinvolto la pasticceria Raniero Bonato per creare un dolce legato al territorio e alla storia di Tullio Serafin». La preparazione è strutturata su più livelli: due dischi di biscotto alla farina gialla di mais, prodotto tipico della zona e richiamo al mulino sul fiume Adige a Rottanova, paese natale del Maestro, specializzato un tempo nella lavorazione del mais. I due biscotti sono uniti da una crema di nocciola e sormontati da un medaglione di cioccolato fondente, che rappresenta simbolicamente le Americhe, nord e sud, dove Serafin ha diretto durante la sua carriera.
A completare il dolce, una cialda di pasta di zucchero riproduce l’immagine di Tullio Serafin presente sulla medaglia storica del 1979, consegnata annualmente dal Circolo. L’insieme degli elementi rappresenta l’incontro tra radici locali e dimensione internazionale, raccontando l’intera carriera del Maestro. Il biscotto sarà acquistabile direttamente presso la Pasticceria Raniero, dove sono già arrivate richieste da fuori città.
Il sindaco Munari ha lodato l’impegno dei promotori: «Grazie di cuore al Circolo Tullio Serafin, alla presidente Sguotti e alla pasticceria Raniero per aver reso possibile questa iniziativa. La vostra collaborazione dimostra quanto la nostra comunità sappia unirsi per celebrare ciò che siamo».
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it