Vedi tutte
21.11.2025 - 12:52
CHIOGGIA - La Giunta comunale di Chioggia ha approvato il programma delle iniziative per la Giornata mondiale per l’eliminazione della violenza contro le donne 2025, confermando l’impegno dell’amministrazione nella sensibilizzazione e nel contrasto a ogni forma di violenza di genere. La decisione, formalizzata nella delibera del 20 novembre, è stata assunta nel corso di una seduta presieduta dal sindaco Mauro Armelao, che ha guidato la discussione in videoconferenza, con la partecipazione di cinque dei sei membri della giunta e alla presenza del segretario Generale Giuseppe Lavedini.
La Giunta ha sottolineato come la violenza contro le donne costituisca una violazione dei diritti fondamentali alla vita, dignità, libertà, sicurezza e integrità fisica e psichica, ostacolando il pieno raggiungimento della parità tra i sessi. In questo contesto, il Comune di Chioggia, promotore del Centro Antiviolenza Civico Donna attivo dal marzo 2016, e parte del “Protocollo di rete per il contrasto alla violenza contro le donne” promosso dalla Regione Veneto e dall’Ulss 3 Serenissima, organizza iniziative di sensibilizzazione rivolte alla cittadinanza.
Il programma prevede attività differenziate per fascia di pubblico e destinati anche alla popolazione maschile, al fine di amplificare il messaggio educativo e preventivo.
Nella giornata del 24 novembre, alle ore 17.30, palazzo Grassi ospiterà l’incontro con dibattito “Dare voce a chi non ha più voce”, a cura del Comitato della Croce di Cavarzere in collaborazione con l’équipe del Centro Antiviolenza.
Il 25 novembre, in prossimità dell’ingresso principale del municipio, sarà allestita un’esposizione di oggetti simbolici, arricchita da performance di scuole di danza locali, organizzata dalle associazioni Insieme ArTe-Amare Chioggia e L.E.0100 Lavoro Educativo.
Il 28 novembre, all’auditorium San Nicolò, l’associazione L.E.0100 presenterà lo spettacolo teatrale “Finché morte non ci separi” con ingresso gratuito; il Comune contribuirà con mille euro a sostegno dell’iniziativa, integrati da un finanziamento del Gruppo Veritas S.p.A.
Per tutte le attività, la Giunta ha stabilito l’uso gratuito degli spazi comunali, tra cui l’auditorium San Nicolò, l’aula magna di palazzo Grassi e l’area antistante il municipio, senza che ciò alteri gli equilibri finanziari del bilancio 2025. La spesa complessiva prevista per la realizzazione delle iniziative ammonta a 2.956 euro, mentre i costi relativi alla concessione degli spazi e all’occupazione del suolo pubblico sono stimati rispettivamente in 200 e 89,65 euro.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it