Cerca

ITALIA

Meteo, weekend 22-23 novembre: neve al Nord e maltempo al Centro-Sud

Un intenso vortice ciclonico di origine artica sta rivoluzionando il meteo sull’Italia, portando pioggia, neve e un deciso calo delle temperature

Meteo, weekend 22-23 novembre: neve al Nord e maltempo al Centro-Sud

VENEZIA - Un intenso vortice ciclonico di origine artica sta rivoluzionando il meteo sull’Italia, portando pioggia, neve e un deciso calo delle temperature. L’irruzione di aria gelida proveniente dal Circolo Polare Artico, dopo aver attraversato il Regno Unito e l’Europa centrale, ha raggiunto il Mediterraneo favorendo la formazione di un ciclone che intensificherà i fenomeni su gran parte del Paese. Tra sabato 22 e domenica 23 novembre il meteo sarà variabile: nevicate a bassa quota al Nord, piogge e temporali al Centro-Sud, con un clima complessivamente freddo.

Già dalle prime ore di venerdì si registrano venti forti o di burrasca su Emilia-Romagna e Sicilia, con possibili mareggiate lungo le coste esposte. La Protezione Civile ha valutato un’allerta arancione per la Sicilia nord-occidentale e gialla per Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Emilia-Romagna e parte della Sicilia. Le nevicate interesseranno Emilia-Romagna e Veneto a partire dai 400-600 metri.

Al Nord, piogge diffuse colpiranno Alpi e Prealpi, con neve che potrà scendere fino in pianura al Nordovest nelle fasi più fredde della perturbazione, soprattutto tra tarda serata e notte. I venti rinforzeranno lungo le coste, causando mare mosso e mareggiate sul Mar Ligure. La Protezione Civile del Veneto ha dichiarato uno stato di attenzione per nevicate sulle zone montane e pedemontane fino a 500-700 metri, con possibili lievi accumuli anche in pianura interna.

Il Centro e la Sardegna saranno interessati da nubi compatte e precipitazioni, inizialmente su Toscana, Lazio, Umbria e zone interne dell’isola. Dalla serata, il peggioramento si intensificherà con neve sotto i 1000 metri sugli Appennini e venti di Libeccio e Maestrale che renderanno i mari molto mossi e le temperature in ulteriore calo. Al Sud, maltempo diffuso colpirà Campania, alta Puglia e Calabria tirrenica, con temporali e raffiche fino a 60–70 km/h. I fenomeni si sposteranno verso il settore ionico e la Sicilia settentrionale nelle ore successive.

Sabato 22 novembre vedrà nevicate a bassa quota anche in pianura su basso Piemonte ed Emilia, con miglioramento e ampie schiarite nel corso della giornata al Nord, ma temperature sotto la media. Al Centro-Sud e sulle due Isole Maggiori persisteranno piogge e neve sugli Appennini fino a quote collinari in Toscana, Marche, Umbria e Abruzzo. Domenica 23 novembre il vortice si allontanerà lasciando sole sul Nord e gran parte del Centro, mentre al Sud continueranno le ultime piogge. Le temperature caleranno sensibilmente, con minime fino a zero o sottozero anche in pianura e nelle zone interne del Centro, favorendo gelate diffuse.

Tra domenica sera e i primi giorni della prossima settimana, è atteso un nuovo peggioramento con prime precipitazioni al Nordovest e sui versanti tirrenici, accompagnate da neve a quote molto basse sulle Alpi occidentali e localmente in pianura tra Lombardia e Piemonte.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400