Vedi tutte
24.11.2025 - 12:29
VENEZIA - Greta Thunberg, simbolo planetario delle proteste per il clima, è stata tra i 37 attivisti di Extinction Rebellion allontanati con un daspo di 48 ore dal Comune di Venezia sabato scorso, durante una manifestazione che ha trasformato il Canal Grande in un brillante tappeto verde. A bordo di un vaporetto, gli attivisti hanno versato in pochi secondi il contenuto di quattro o cinque bidoni di fluoresceina, tingendo l’acqua di colore acceso. Strumenti musicali, tamburi e striscioni sono stati sequestrati, mentre tutti i partecipanti sono stati identificati dalla Digos della questura. Nessun reato ambientale è stato contestato: stando alle analisi dei vigili del fuoco, il tracciante non ha effetti nocivi né controindicazioni.
Thunberg, pur non esibendo documenti, ha fornito verbalmente le proprie generalità ed è stata riconosciuta dalla polizia in quanto personaggio pubblico. Il vaporetto dell’Actv, su cui gli agenti erano saliti per intercettare la protesta, si è fermato solo per pochi minuti, permettendo l’arrivo di un mezzo sostitutivo e senza causare interruzioni al servizio. Sul ponte di Rialto, una quindicina di attiviste in abito rosso, volto sbiancato come pierrot, hanno eseguito movimenti lenti a simboleggiare il dolore di un pianeta ferito, accompagnate da uno striscione con la scritta: «Fermare l’ecocidio».
La protesta di Venezia si è svolta in contemporanea in altre nove città italiane, tra cui Padova, dove fontane, fiumi e corsi d’acqua sono stati tinti di verde, creando un forte impatto visivo e un segnale coordinato contro i risultati ritenuti insoddisfacenti della Cop 30 sul clima, tenuta in Brasile nel 2025. Acque verdi, simbolo della mobilitazione, hanno animato anche Bologna, Genova, Milano, Palermo, Parma, Taranto, Torino e Trieste.
Rispetto alla mobilitazione del 9 dicembre 2023, l’episodio di sabato ha avuto un andamento più tranquillo. Allora, alcuni manifestanti si erano calati con delle funi dal Ponte di Rialto, bloccando per ore la circolazione e ricevendo daspo e segnalazioni in procura per interruzione di pubblico servizio. Dei 27 denunciati in quell’occasione, tutte le denunce sono state archiviate; tre daspo e cinque fogli di via sono stati applicati, con uno annullato per motivi di residenza universitaria.
Dei 37 attivisti identificati in laguna, 34 erano italiani, di cui 19 veneti, mentre gli altri provenivano da Lombardia, Piemonte, Trentino e altre regioni italiane. Oltre a Thunberg, due stranieri hanno partecipato alla protesta: un colombiano e un etiope, tutti sanzionati con una multa di 150 euro per aver momentaneamente compromesso la circolazione acquea. Le eventuali misure di foglio di via restano al vaglio del questore Gaetano Bonaccorso Santa Chiara.
L’uso della fluoresceina non è nuovo a Venezia: anche il 9 dicembre 2023 il Canal Grande era diventato verde per qualche ora, mentre episodi precedenti – maggio 2023 senza rivendicazione e aprile 2024, con l’uso di colori verde, rosso e giallo da parte di due artisti francesi – avevano comportato l’allontanamento degli autori per un anno.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it