Vedi tutte
Cavarzere
24.11.2025 - 06:48
CAVARZERE - L’ultimo atto dell’Ottobre Serafiniano si è svolto venerdì scorso, nella sala riunioni di Palazzo Danielato, con la presentazione della magia dolciaria: “Il biscotto del maestro Tullio Serafin”. Ideato e realizzato dal pasticciere Raniero Bonato il dolce è costituito da due dischi di biscotto di farina gialla di mais che sono uniti da una crema di nocciola e sono sormontati da un medaglione di cioccolato fondente e da una cialda di pasta di zucchero, che riproduce l’immagine di Tullio Serafin. Gli ingredienti utilizzati, mais e cioccolato, ricordano le origini di Serafin, nato a Rottanova di Cavarzere, e il cioccolato vuole essere un omaggio alla sua carriera, svoltasi per buona parte nelle due Americhe. L’immagine del maestro che completa il biscotto è quella della medaglia storica coniata nel 1979.
L’evento è stato organizzato dall’Associazione “Circolo Tullio Serafin” in collaborazione con l’Università Popolare erano presenti il sindaco Pierfrancesco Munari, Nicla Sguotti, presidente del “Circolo Tullio Serafin”, Anna Maria Cerbone, Presidente dell’Università Popolare e naturalmente il pasticciere, Raniero Bonato, che ha illustrato le fasi di realizzazione del suo biscotto.
Tra il numeroso pubblico erano presenti anche una delegazione degli ospiti dell’Ipab “Danielato” e una numerosa rappresentanza della Società Cooperativa Sociale Emmanuel. Le manifestazioni organizzate per l’Ottobre Serafiniano 2025 avevano, infatti, visto il pieno coinvolgimento anche di queste due importanti realtà del nostro territorio.
Sabato 4 ottobre il giardino dell’Ipab “Danielato” aveva ospitato, nell’ambito dell’iniziativa “Aperitivo in musica”, un concerto della Società Corale Adriese, diretta dal maestro Massimo Siviero, con la partecipazione della soprano Cavarzerana, Patrizia Mazzucato. Sempre l’Ipab “Danielato” aveva organizzato, venerdì 24 ottobre, giornata della consegna del Premio Internazionale “Tullio Serafin” alla soprano Mara Zampieri, una cena di Gala aperta al pubblico, con il menù: “Armonie Serafiniane”.
Venerdì 10 ottobre, era stata inaugurata nel foyer del teatro Tullio Serafin una mostra collettiva dal titolo “Solidarietà: ce lo dice la Costituzione”. Un progetto culturale promosso dalla Cooperativa Sociale Emmanuel, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Cavarzere e Cona ed il sostegno del Circolo Tullio Serafin.
Ma non si possono non ricordare, a merito dell’Associazione “Circolo Tullio Serafin”: il progetto “Ritratto di Maestro” della Pro Loco, le letture animate e il laboratorio a tema musicale organizzati dalla libreria “L’Edera di Carta”, la presentazione, presso la Sede dell’Auser, del libro “La divina e il maestro” scritto da Nicla Sguotti ed illustrato da Piero Sandano ed infine il Concerto a Rottanova, in occasione della consegna delle borse di studio, dei ragazzi dell’Indirizzo Musicale dell’Istituto Comprensivo di Cavarzere e Cona.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it