Cerca

SOTTOMARINA

Cavalcavia, parte il cantiere

L’intervento comprende ripristino dei calcestruzzi, sostituzione dei giunti e impermeabilizzazione

Cavalcavia, parte il cantiere

L’intervento comprende ripristino dei calcestruzzi, sostituzione dei giunti e impermeabilizzazione

CHIOGGIA –Partiranno lunedì 1 dicembre i lavori di manutenzione del cavalcaferrovia all'ingresso di Sottomarina, un intervento atteso che interesserà la struttura per circa tre mesi. Il cantiere, affidato alla Società Cooperativa Costruire di Piove di Sacco, comporterà modifiche alla viabilità, ma garantirà comunque l'accesso alla Romea.

I primi giorni saranno dedicati alla pulizia della scarpata, mentre giovedì 4 dicembre è previsto il restringimento della carreggiata sud per consentire l'installazione dell'impalcatura. L'intervento rientra nel piano di monitoraggio dei ponti comunali avviato nel 2020, che aveva evidenziato criticità strutturali sul cavalcaferrovia. “La struttura è sicura per il traffico, ma il degrado rilevato impone una manutenzione importante - ha spiegato l'assessore ai Lavori pubblici Angelo Mancin - La Polizia Locale regolerà la viabilità con ordinanze specifiche durante le fasi del cantiere”.

Il progetto, redatto dallo studio VKA Progetti di Mestre, prevede il ripristino dei calcestruzzi delle solette, travi e spalle portanti, danneggiati da salsedine e acqua piovana. Verranno installati nuovi scarichi per le acque meteoriche, sostituiti i cuscinetti di appoggio e sistemati i giunti tra le corsie, elementi cruciali per la stabilità del ponte.

In programma anche il rifacimento dei cordoli e la sostituzione delle barriere di bordo, oltre all'impermeabilizzazione della struttura. Il ponte, lungo circa 11,3 metri e composto da due corsie simmetriche in cemento, attraversa la linea ferroviaria Rovigo–Chioggia in corrispondenza dello svincolo sulla Statale Romea. Le operazioni saranno coordinate con RFI, poiché la linea ferroviaria resterà attiva almeno nella prima fase dei lavori. Massima attenzione sarà dedicata alla sicurezza dei convogli e degli operai. Il costo complessivo dell'intervento è di circa 280 mila euro.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400