Cerca

VENETO

"Talenti al Lavoro": Una formazione innovativa per i giovani nel Veneto

Donazzan premia i vincitori del contest in una esperienza che accompagna gli studenti nel mondo del lavoro

"Talenti al Lavoro": Una formazione innovativa per i giovani nel Veneto

Elena Donazzan, assessore regionale all'Istruzione e alla Formazione

VENEZIA - L'Assessore regionale all'istruzione, formazione e lavoro, Elena Donazzan, ha presentato oggi la seconda edizione del contest "Talenti al Lavoro" a Venezia, presso il Palazzo Grandi Stazioni. Questo progetto, promosso dalla Regione del Veneto e Veneto Lavoro, si propone di aiutare gli studenti degli ultimi anni delle scuole secondarie di secondo grado nella regione a sviluppare le competenze necessarie per entrare nel mondo del lavoro.

"Talenti al Lavoro" si basa sull'idea che le scuole siano delle vere e proprie palestre per i giovani, dove allenarsi e acquisire le competenze necessarie per giocare in squadra e vincere nel mondo del lavoro. I docenti sono i veri allenatori, ai quali la Regione fornisce gli strumenti per aggiornare i modelli formativi, tenendo conto delle dinamiche di un mondo in continua evoluzione. La stretta sinergia con le aziende è un altro aspetto fondamentale del progetto, che consente ai giovani di entrare in contatto diretto con il mondo del lavoro e di comprendere le richieste e le esigenze del settore.

Durante la cerimonia di premiazione, l'Assessore Donazzan ha sottolineato l'importanza di questo progetto e ha elogiato il suo successo. "Talenti al Lavoro" si impegna a fornire agli studenti le competenze necessarie per affrontare il mondo del lavoro, offrendo al contempo agli insegnanti gli strumenti utili per sostenerli in questo percorso di crescita.

Grazie all'iniziativa "Talenti al Lavoro", la Regione del Veneto dimostra il suo impegno verso l'istruzione e la formazione dei giovani, contribuendo a prepararli per un futuro professionale di successo. Questo progetto innovativo rappresenta un importante passo avanti nell'ambito dell'orientamento al lavoro e potrebbe servire come modello da seguire anche in altre regioni italiane.

“Siamo molto felici dei risultati ottenuti e degli elaborati dei ragazzi che sono di un livello decisamente elevato – - sottolinea ancora Donazzan -. E’ bello vedere valorizzate le competenze dei ragazzi che attraverso queste esperienze hanno l’opportunità di crescere e aprirsi al mondo. Vorrei sottolineare che questa è una iniziativa unica in Italia, nata da un’idea di Fabio Menin, direttore della Direzione Formazione di Regione Veneto, che ringrazio insieme a Tiziano Barone, direttore di Veneto Lavoro, ente che supporta la realizzazione del progetto”

Avviato nella sua seconda edizione lo scorso autunno, il progetto ha previsto due tipologie di intervento. La prima, rivolta agli studenti iscritti al quinto anno delle scuole secondarie di secondo grado pubbliche e paritarie del Veneto e a quelli del terzo o quarto anno delle scuole della formazione professionale o degli istituti scolastici che erogano la formazione IeFP in sussidiarietà, si poneva l’obiettivo di promuovere e valorizzare il curriculum vitae quale strumento essenziale per intraprendere un’efficace ricerca attiva di lavoro, mentre la seconda consisteva in attività di formazione per insegnanti e operatori della scuola sugli strumenti con cui è possibile supportare i giovani nell’accesso al mercato del lavoro.

All’edizione 2022-23 hanno aderito 92 istituti scolastici di tutto il Veneto, con il coinvolgimento diretto di oltre 12.800 studenti e più di 110 tra insegnanti e operatori.

Nel percorso sono stati previsti due Contest, in modalità individuale e collettiva, invitando gli studenti a cimentarsi nella creazione del curriculum vitae più efficace o in un elaborato che esprimesse in modo originale l’importanza di un buon CV per entrare nel mondo del lavoro e i valori che guidano i giovani nelle proprie aspirazioni professionali. 

Ai rispettivi Contest sono stati ammessi 115 elaborati individuali e 10 collettivi.

Prima classificata nel Contest individuale è risultata Hiba Benmbark, dell’Istituto di Istruzione Superiore “Andrea Gritti” di Venezia, per aver realizzato un video-curriculum particolarmente originale, efficace e creativo. Secondo classificato Manuele Todesco, dell’Ente di Formazione I.RI.GEM. di Rosà (VI), al terzo posto Endri Simakou del CFP Don Bosco di San Donà di Piave (VE). Menzioni speciali per Leonardo Michielon Pavan, Alessio Chimento e Giacomo Pistolato del CFP Don Bosco di San Donà di Piave (VE), Alessia Cengia dell’I.I.S. “Rosselli” di Castelfranco Veneto (TV) e Giacomo Muffato dell’ I.RI.GEM. di Rosà (VI).

A trionfare nel Contest in modalità collettiva è stata invece la classe 4VM della SFP Engim Veneto “Patronato Leone XIII” di Vicenza con un’originale escape room online sulle tematiche del lavoro. Secondo posto per la classe 3a della Scuola Edile Professionale Assistedil per Operatore Edile e Termoidraulico di Rovigo. Terza classificata la classe 5Grim dell’IIS Gritti di Venezia indirizzo “Relazioni internazionali e marketing”. Menzione speciale per l’elaborato della classe 3a Agroalimentare Engim Veneto “Patronato San Gaetano” di Thiene (VI).

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400