Cerca

VENETO

254 medici di famiglia aspirano a Venezia

Grande successo per la campagna di reclutamento di professionisti dell'Ulss 3 Serenissima

254 medici di famiglia aspirano a Venezia

VENEZIA - Sono ben 254 gli aspiranti medici di famiglia per la città di Venezia, un record di candidature, o aspiranti tali, arrivato a meno di tre settimane dall'avvio della campagna dell'azienda Ulss 3 Serenissima per rispondere alla carenza di medici di medicina generale in cittàDai cervelli in fuga che desiderano tornare in Italia alle decine di dottoresse iraniane che vogliono fuggire dalla situazione complicata in patria, tante le mail giunte da tutto il mondo. Basterebbe un ventesimo delle candidature arrivate a saturare l'intero fabbisogno di medici di base in Laguna dei prossimi anni

Il numero totale comprende professionisti la cui aspirazione non potrà essere esaudita a causa di scogli linguistici o normativi, ma nell'insieme la campagna potrà garantire importanti nuovi ingressi per la medicina generale di Venezia

La graduatoria

A selezioni chiuse ieri, una graduatoria preliminare stilata dagli uffici dell'Ulss 3 Serenissima ha riconosciuto già i primi 11 professionisti idoneiinsediabili da oggi fino al 2025 (man mano che si avvicendano i pensionamenti dei medici uscenti) in qualità di dottori di famiglia nella città più bella del mondo, come recita la campagna di comunicazione dell'azienda sanitaria veneziana che li ha chiamati a rapporto"Le restanti candidature rimangono tesoro inestimabile su cui l'azienda sta continuando a lavorare e che andranno pian piano ad arricchire e ad aggiornare la nostra graduatoria - dice il direttore generale dell'azienda sanitaria veneziana Edgardo Contato -, allo scopo sia di coprire altri territori dell'azienda, che di assegnare altri futuri incarichi, che di proporre ruoli in altre specialità carenti, che di condividere questo bacino di professionisti, quasi introvabili altrove, con altre aziende sanitarie bisognose di medici".

 

Medici italiani

Gli aspiranti medici di famiglia italiani sono 123La metà proviene dal norduno su cinque dal centrotre su dieci dal sud, di cui solo uno dalla Campania.

Medici europei

Allargando lo sguardo all'Europa, le candidature oltre a quelle italiane sono 13, di cui due dalla Franciadue dalla Macedonia del nord, uno dall'Albania, uno dalla Germania, uno dalla Polonia, uno dalla Repubblica Ceca, uno dalla Serbia, uno dalla Spagna, uno dalla Svizzera, uno dalla Turchia, uno dall'Ungheria.

Medici asiatici

Due medici si sono proposti dal Vietnam.

 

Medici africani

Un medico ha inviato la sua candidatura dall'Egitto

Medici americani

Le candidature arrivate dall'America sono 30, di cui una dagli Usa7 dal Venezuela6 dall'Argentina6 dal Brasile, 3 dalla Bolivia, 2 dalla Colombia, 2 dal Nicaraguauno da Cubauno dall'Ecuador e uno dal Paraguay.

Medici mediorientali

Un medico si candida dall'Iraquno da Israele. Dall'Iran sono arrivate invece 62 candidature.

 

Il fenomeno e le storie delle dottoresse iraniane

La maggioranza dei 62 curriculum arrivati dall'Iran sono di donne medico, spesso iper qualificate. Alcune di loro confidano, al telefono, di voler fuggire dal clima che le sta travolgendo nel loro Paese. "Lavoro da tre anni come medico di famiglia in Iran. Parlo fluentemente inglese. Amo Venezia", scrive una delle candidate. "Sono un medico altamente qualificato con esperienza in diversi ospedali. Molto motivata. Parlo bene la lingua inglese", spiega all'Ulss 3 un'altra. "Sono specialista e professoressa universitaria. La mia esperienza potrebbe essere preziosa per il lavoro da voi" invia una terza. "Sono sposata e madre di una bambina. Sono un medico generico iraniano e interessata a lavorare da voi", una quarta.

Cervelli in fuga "di ritorno"

Lontani ma desiderosi di tornare: ci sono anche cervelli italiani in fuga che vedono nel ruolo del medico di famiglia a Venezia un coronamento delle loro fatiche all'estero. "Ho visitato 68 Paesi, molti dei quali per lavoro - scrive un professionista nato in Italia -. Sono stato inserito tra le persone dell'anno» dal Time (2014, Combattenti dell'ebola) e sono attualmente Medico Operativo presso la nave della Croce Rossa Italiana 'Splendid'. Ho ricevuto un riconoscimento Oms per il mio impegno contro l'ebola".

Oppure: "Vivo attualmente nel Regno Unito - scrive una dottoressa 34enne - ma sono interessata alla vostra proposta e a tornare in Italia. Ho già presentato domanda per la graduatoria". E un altro: "Attualmente esercito in Svizzera, sono laureato in Italia con corso di formazione in medicina generale e sono disponibile a rientrare in Italia. Ho già presentato domanda tramite procedura Sisac". E poi: "Attualmente opero in Germania, sono specializzato in cardiochirurgia, a breve farò l'esame per diventare medico di medicina generale in Germania, sono disponibile a rientrare in Italia".

 

Marito e moglie in doppia candidatura

Medico lui e medico leipiù coppie di professionisti si candidano insieme per cambiare vita, a Venezia.

"Lavoro in Iran da circa 20 anni, anche mia moglie è medico. Entrambi con doppia cittadinanza". E ancora: "Sono medico di cura laureato nel 2006, vivo in Venezuela e con mia moglie, medico anche lei, siamo disponibili a venire in Italia". E poi: "Siamo due medici argentini e stiamo preparando i documenti per il riconoscimento del titolo e la cittadinanza italiana e da 9 mesi stiamo imparando l'italiano". 

"Non tutte le offerte ricevute dall'estero hanno chiaramente le potenzialità per diventare effettive nel nostro Paese - chiarisce il dg Contato -, per scogli linguistici e normativi (riconoscimento titoli e leggi sull'immigrazione). Si ringraziano comunque tutti i professionisti che hanno dimostrato interesse per il territorio veneziano e veneto".

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400