Cerca

Salute

Farmacia dei Servizi: Successo della sperimentazione in Veneto

Il servizio mira a garantire la continuità e la qualità dell'erogazione delle prestazioni farmaceutiche

Farmacia dei Servizi: Successo della sperimentazione in Veneto

VENEZIA - Le farmacie del Veneto, attraverso i finanziamenti statali, hanno attivato con successo tutti i servizi previsti dal documento Stato-Regioni denominato "Farmacia dei Servizi". La Regione del Veneto, in collaborazione con Federfarma Veneto, sta ora esaminando la possibilità di convenzionare alcune di queste prestazioni, consolidando così ulteriormente il ruolo chiave delle farmacie nel Sistema Sanitario Regionale (SSR).

Le nove attività finanziate dall'accordo nazionale e attivate dalle farmacie del Veneto includono: riconciliazione terapia farmacologica; monitoraggio aderenza; screening diabete; fascicolo sanitario elettronico (FSE); telemedicina; screening colon retto; vaccinazione anti Covid; vaccinazione antinfluenzale; formazione.

La Regione del Veneto, tramite la Deliberazione di Giunta n. 97 del 12 febbraio 2024, sta valutando quali di questi servizi rendere strutturali e continuativi, in particolare quelli già consolidati, come lo screening del colon retto. L'obiettivo è integrare ulteriormente le farmacie nel SSR attraverso un processo di convenzionamento.

Durante la sperimentazione avviata a ottobre 2020, le farmacie del Veneto hanno destinato le risorse statali prioritariamente ai cittadini, con un focus particolare sullo screening del colon retto. Nel 2022, 1.280 farmacie hanno aderito a questa iniziativa, coprendo il 56% della popolazione nel target 50-69 anni. Dal 2023, la Regione del Veneto ha deciso di finanziare il progetto con risorse proprie, rendendolo un'attività strutturale e continuativa.

Altri successi della sperimentazione includono l'apertura di 8.795 FSE (Fascicolo Sanitario Elettronico) nelle farmacie, la partecipazione di 406 farmacie nella campagna di vaccinazione antinfluenzale 2022-2023 con 22.657 vaccinazioni effettuate, e l'adesione di 301 farmacie alla vaccinazione anti Covid con 159.367 vaccinazioni somministrate.

La telemedicina, inizialmente attivata solo in televisita nell'ULSS 7 Pedemontana, ha visto la partecipazione di 69 farmacie che hanno effettuato 3.171 televisite. Grazie ai risultati positivi, la Regione del Veneto ha deciso di estendere la telemedicina su tutto il territorio regionale, con un gruppo di lavoro dedicato alla sua implementazione.

La Delibera della Giunta regionale del 12 febbraio 2024 segna un passo significativo verso un'integrazione strutturata dei servizi erogati dalle farmacie nel SSR. La sperimentazione della "Farmacia dei Servizi" in Veneto sta dando risultati concreti, consolidando il ruolo centrale delle farmacie come primo punto di riferimento per i cittadini. La prospettiva di un futuro "convenzionamento" dei servizi mira a garantire la continuità e la qualità dell'erogazione delle prestazioni farmaceutiche nel contesto del Sistema Sanitario Regionale.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400