Cerca

VENETO

Ricari, arrivano bollette da record per i veneti

L'analisi della Cgia di Mestre

Bollette, il bonus adesso aumenta

Aumentano i bonus sulle bollette

VENEZIA - Le bollette di luce e gas in Italia non sono mai state così alte. Un recente report della Cgia di Mestre ha messo in evidenza come le famiglie italiane abbiano dovuto affrontare un incremento medio dei costi energetici di 328 euro (+26,2%) nel 2023 a confronto con tre anni prima. Ma è nel Nordest del paese che la situazione si fa ancora più preoccupante.

L'impennata dei costi energetici nel Nord Est
A Mestre, i prezzi di mercato nel mese di febbraio 2024 del gas naturale (28 euro per mwh) e dell’energia elettrica (87 euro per mwh) si sono attestati agli stessi livelli di giugno 2021. Eppure, le bollette pagate dalle famiglie del Nordest nel 2023 hanno registrato un incremento di ben 457 euro (+33,6%) rispetto a tre anni fa. È come se ogni famiglia del Nordest avesse dovuto affrontare una spesa extra equivalente al costo di un nuovo frigorifero o di un breve viaggio. Ma a cosa è dovuto questo rincaro record?

L'inflazione nel settore energetico
La risposta sembra risiedere nella corsa dell'inflazione nel settore energetico. Questa inflazione è cresciuta in maniera più significativa nel Nordest rispetto ad altre regioni italiane, generando un rincaro delle bollette di luce e gas. Ma cosa significa, in termini pratici, parlare di "inflazione nel settore energetico"? Semplicemente, i costi di produzione e distribuzione di energia elettrica e gas naturale sono aumentati, e questi aumenti si sono riversati sui consumatori finali. In altre parole, le compagnie energetiche hanno dovuto affrontare costi più elevati, e hanno deciso di passare una parte di questi costi ai loro clienti.

Il futuro delle bollette
Se la situazione dovesse continuare su questa traiettoria, le famiglie del Nordest potrebbero trovarsi a dover affrontare ulteriori aumenti delle bollette nei prossimi anni. È necessario, quindi, che i responsabili politici e le autorità di regolamentazione intervengano per cercare di contenere l'escalation dei prezzi energetici. Le famiglie italiane, e in particolare quelle del Nordest, non possono permettersi di continuare a sostenere aumenti così significativi delle bollette. Il costo dell'energia è un fattore chiave per la vita quotidiana di tutti, e un rincaro eccessivo può avere effetti negativi sul benessere delle famiglie e sull'economia nel suo complesso.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400