Vedi tutte
L’APPELLO
02.04.2024 - 14:17
CHIOGGIA – L’appello dell’assessore ai Servizi Sociali Sandro Marangon alla comunità: “Segnalate i casi difficili, anche anonimamente”. In pochi giorni sono state trovate morte due persone, una delle quali viveva senza luce e gas, assieme al fratello, in un’abitazione nel quartiere della Fossetta. Si tratta di Roberto Pagan, 51 anni. A scoprire la sua morte è stato proprio il fratello, ma nessuno dei due aveva chiesto un aiuto pubblico.
L’assessore Marangon invita i cittadini a contattare l’ufficio Servizi Sociali in caso di necessità: “E’ praticamente impossibile che i servizi comunali possano intervenire se non abbiamo segnalazioni in tal senso. Ci sono persone che, anche se sono in difficoltà, non chiedono aiuto e non si rivolgono ai servizi sociali. E’ importante quindi che i cittadini si aiutino a vicenda e ci segnalino i casi che, secondo loro, sono di emergenza sociale. Anche se abbiamo un famigliare con cui non parliamo più per varie ragioni e siamo in rotta con lui, se sappiamo che la sua situazione è particolarmente difficile, possiamo segnalare il suo nome anche anonimamente e, in questo modo, le nostre assistenti sociali potranno intervenire magari convocando la persona in ufficio”.
I due fratelli, nel quartiere Fossetta, vivevano dei sostentamenti che arrivavano dai vicini di casa e non lavoravano. Roberto era stato operaio in cantiere, ma dopo la morte dei genitori la sofferenza lo ha portato a non trovare più un'occupazione. Non è la prima volta che a Chioggia si verificano fatti di questo tipo. Circa un anno fa un altro anziano fu trovato morto nel suo appartamento a diversi giorni dal fatto, senza che nessuno avesse dato l’allarme. L’ufficio servizi sociali è quotidianamente preso d’assalto da famiglie in grandi difficoltà economiche. Un trend costante che, nelle ultime settimane, vede nell’emergenza abitativa il motivo principale dei contatti. Poche le case a disposizione del Comune e molte le famiglie che non riescono più a pagare l’affitto, spesso a causa della perdita dell’occupazione. Nei prossimi giorni sono in programma almeno tre sfratti con minori ed è particolarmente difficile, nel territorio, trovare una soluzione alternativa. Gli appartamenti scarseggiano sempre di più anche perché molti proprietari preferiscono convertire il proprio immobile ad uso turistico per avere maggiori assicurazioni dal punto di vista economico.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it