Vedi tutte
SCUOLE
09.04.2024 - 17:44
CHIOGGIA – Liceo Classico addio? Il numero di iscritti finora non è sufficiente per soddisfare l’ufficio scolastico regionale e, sembra sia anche stata bocciata la proposta di concedere una classe articolata assieme a studenti del linguistico. Solamente 8 ragazzi quest’anno hanno chiesto di frequentare l’indirizzo classico ed era, in qualche modo preventivabile dato che, a livello demografico, il territorio sta vivendo annate molto difficili e complicate. Sempre meno abitanti, sempre meno nuovi nati, sempre meno studenti. Un trend che è un po’ generale anche a livello nazionale, ma che nelle piccole realtà si amplifica esponenzialmente. In un tentativo in extremis per salvare il classico il sindaco Mauro Armelao, di recente, ha scritto all’assessore regionale all’istruzione Elena Donazzan e al dottor Marco Bussetti dell’ufficio scolastico regionale. Ai tecnici il sindaco ha chiesto di fare una scelta di politica scolastica lungimirante, al di là della legge inesorabile dei numeri. Per ottenere la deroga il sindaco punta sulla necessità che ha Chioggia di avere una proposta di formazione scolastica completa, senza la quale gli studenti sarebbero costretti a viaggi quotidiani a chilometri di distanza verso Adria, Rovigo, Piove di Sacco e Venezia. “Un viaggio lungo e pericoloso – dice il primo cittadino – quando una deroga sui numeri permetterebbe di ricevere questa formazione in loco”. Armelao ha anche sottolineato che l’alternarsi di numeri normali e numeri più contenuti è un dato fisiologico per il liceo Classico di Chioggia, che è di fatto un’isola e quindi serve un bacino di utenti molto limitato e che solo qualche anno fa il numero degli iscritti è risultato consistente. Dalle sue origini il liceo classico è al servizio della cultura cittadina, animata grazie a sue iniziative come il teatro Classico, la notte nazionale dei licei classici, la partecipazione a reti di scuole per l’innovazione didattica, l’attuazione di progetti in verticale con scuole di diverso grado. Una cancellazione della prima classe vanificherebbe motivazione e fatiche di studenti e docenti. Si punta, insomma, ad ottenere almeno la classe articolate con gli studenti del linguistico, nell’attesa che, magari il prossimo anno, si riaccenda l’interesse degli studenti per le materie classiche.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it