Vedi tutte
CARABINIERI
16.04.2024 - 12:27
CHIOGGIA - Nella mattinata di domenica nella sede della compagnia Carabinieri di Chioggia Sottomarina si è svolta la cerimonia di inaugurazione della sala "Una Stanza Tutta per Sé". L'evento ha visto la partecipazione del Prefetto di Venezia Darco Pellos, della presidente di Soroptimist International Italia Venezia Mestre”, Maristella Cerato, del comandante provinciale dei Carabinieri, Generale di Brigata Nicola Conforti, del Sindaco di Chioggia, del Vescovo di Chioggia, del sindaco dei ragazzi e dei rappresentanti delle altre Forze di Polizia. Questo nuovo spazio, dedicato all'audizione delle donne vittime di violenza o abusi, è stato realizzato con l'obiettivo di offrire un ambiente confortevole e informale per sostenere le vittime nel delicato momento della denuncia. L’intervento di apertura della cerimonia è stato riservato a Martina Semenzato, presidente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio nonché ogni altra forma di violenza di genere, che ha evidenziato il costante impegno su questo fronte da parte della Commissione bicamerale che presiede. L’iniziativa rappresenta il frutto della collaborazione tra l’Arma dei Carabinieri e Soroptimist International Italia avviata nel 2015 e sancita formalmente in un protocollo d’Intesa siglato nel 2019, che prevede l’allestimento delle sale protette con mobili donati all’arma da Soroptimist. L’obiettivo è incoraggiare le vittime a rivolgersi alle forze di polizia, sostenendole nel momento della denuncia. “Una stanza tutta per se” vuole essere un ambiente confortevole ed informale, arredato con mobili che richiamano quelli domestici piuttosto che quelli di un ufficio, allo scopo di favorire un rapporto più empatico tra operatore e vittima per sostenere quest’ultima nel tortuoso percorso di riacquisizione della propria libertà e dignità. Quella di Chioggia è la sesta stanza, su 258 a livello nazionale, aperta in un Comando dell’Arma in Provincia dopo quelle di Mestre (2016), San Donà di Piave (2017), Venezia (2017), Tenenza di Mira (2021) e San Michele al Tagliamento (2023). Il Prefetto di Venezia, ha espresso parole di apprezzamento per l’iniziativa e ha ringraziato le Forze di Polizia ed il terzo settore per le attività svolte a tutela delle donne vittime di violenza sottolineando quanto sia importante svolgere un’attenta attività di prevenzione, fondamentale per individuare e cogliere quegli indicatori di rischio che possano consentire l’adozione immediata di misure di protezione efficaci, scongiurando in tal modo il verificarsi di tragici epiloghi. Il Generale Conforti, nel corso del proprio intervento, ha sottolineato come la tutela delle vittime di violenza di genere rappresenti un’assoluta priorità per l’Arma dei Carabinieri che, su tale fronte, continua a profondere il massimo impegno sia in termini di prevenzione, sia sul piano dell’attività repressiva, necessaria laddove la prima non raggiunga gli effetti sperati. A tal proposito, il Comandante Provinciale ha evidenziato le recenti novità legislative, introdotte alla fine dello scorso anno, che hanno fornito alle Forze di Polizia ulteriori strumenti operativi, anche di natura amministrativa, fondamentali per tutelare in modo tempestivo ed ancora più efficace le vittime di violenza. Infine, è stata sottolineata l'importanza della sinergia con gli altri operatori sul territorio, come centri antiviolenza, assistenti sociali e presidi ospedalieri, per contrastare al meglio il fenomeno della violenza di genere. La cerimonia si è conclusa con i ringraziamenti alla Presidente del Club Soroptimist Venezia Mestre per il suo contributo alla realizzazione della sala dedicata alle donne vittime di violenza.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it