Vedi tutte
Arte
19.04.2024 - 17:31
VENEZIA - Ca' Pesaro inaugura la nuova stagione espositiva 2024 con una grande mostra dedicata ad Armando Testa (1917-1992). Già presente dal dicembre 2022 nelle collezioni civiche veneziane con 17 opere, il geniale creativo piemontese sarà al centro di una rassegna monografica che permetterà di scoprire e riscoprire aspetti inediti della sua produzione.
La mostra si propone di ricostruire il percorso artistico di Armando Testa, partendo dai suoi esordi torinesi alla Scuola Tipografica Vigliardi Paravia e con l'insegnamento di Ezio D'Errico. Celebre creatore di icone entrate nell'immaginario collettivo, Testa ha sperimentato una pluralità di linguaggi espressivi durante la sua carriera trentennale.
Dagli esordi vincenti, come il concorso vinto per ICI nel 1937, alle collaborazioni post-belliche con importanti aziende come Martini & Rossi, Carpano, Borsalino e Pirelli, Testa ha dato vita a invenzioni iconiche che hanno segnato la storia della comunicazione visiva. Le sue creazioni per Lavazza, Sasso, Carpano, Simmenthal e Lines, insieme ai manifesti per eventi nazionali come le Olimpiadi di Roma del 1960, hanno influenzato diverse generazioni.
Negli anni Cinquanta e Sessanta, Testa ha contribuito alla nascita delle immagini e delle animazioni televisive che sono entrate nella cultura internazionale. Dai personaggi come Antonetto e Pippo, l'ippopotamo azzurro dei pannolini Lines, alle pubblicità per Sasso e Peroni, il suo lavoro ha lasciato un'impronta indelebile.
La mostra esplorerà anche le attività di Testa legate ai temi sociali e alla diffusione culturale, come le campagne per Amnesty International e per il referendum sul divorzio. Parallela a queste produzioni sarà la ricerca costante di Testa su temi come la figura umana, le geometrie e le mani, considerate il primo organo di senso e percezione del mondo.
Attraverso interviste e contributi video, la mostra offrirà ai visitatori l'opportunità di rivedere un pezzo importante della propria storia e alle giovani generazioni di scoprire il genio creativo del passato recente. La rassegna si propone non solo di esplorare l'Armando Testa già noto, ma di offrire uno sguardo complessivo alla sua lezione e al suo lascito artistico, evidenziando le sue qualità e le sue felici intuizioni come pittore, scultore, disegnatore e creatore di infinite suggestioni condensate in una sintesi inaspettata.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it