Cerca

EVENTI

Arriva il programma estivo 2024

Dalla rassegna culturale “Chioggia Incontra passando per il “Maggio dei Libri” e le mostre

"Chioggia Effetto Notte": tornano le passeggiate serali nel centro storico

Chioggia in uno scatto di Valentina Gallimberti Ballarin

Dalla rassegna culturale “Chioggia Incontra passando per il “Maggio dei Libri” e le mostre

CHIOGGIA – 64mila euro stanziati per gli eventi estivi: si va delineando il programma culturale e di intrattenimento per i prossimi mesi. La prima parte del calendario programmatico delle iniziative culturali 2024, in collaborazione con le associazioni del territorio, è stato approvato nei giorno scorsi dalla giunta che ha stanziato i fondi necessari. Non costeranno nulla al Comune le visite al Forte San Felice, mentre 500 euro sono in previsione per la rassegna culturale “Chioggia Incontra 2024” sul tema “L’intelligenza naturale ovvero l’intelligenza del cuore” a cura dell’Associazione il Fondaco, il cui calendario prevede anche due serate di approfondimento del tema in auditorium comunale San Nicolò, che verranno realizzate nei giorni 4 e 8 giugno. L’associazione Amici di Chioggia Città d’Arte (con contributo di 1.500 euro) celebrerà il 60esimo anno dell’attività pittorica del professor Dino Memmo. E celebrazioni sono in programma anche per celebrare i cento anni della scuola primaria Todaro (1.500 euro di contributo). L’assessorato alla Cultura, inoltre, aderirà alla campagna “Maggio dei Libri” dal 23 aprile al 31 maggio, promossa dal Cepell, tramite la biblioteca civica Sabbadino. 6.600 euro saranno investiti per lo spettacolo “Donna è melodia. Puccini cent’anni d’amore”, in programma il prossimo 9 maggio in concomitanza con la festa dell’Europa. Sarà ospitato dall’auditorium San Nicolò e rientrerà nel programma del Festival internazionale di musica del Veneto. Continua la collaborazione tra Arteven e il Comune, per il quale sono stati stanziati 41mila e 500 euro. Confermate le Baruffe in Calle dall’1 al 5 agosto (le prime senza il loro creatore, l’ex direttore di Arteven Pierluca Donin scomparso dopo una rapida malattia) e le favole sul ponte destinate ai bambini: 5 appuntamenti ai piedi del ponte di Vigo. La città ospiterà anche tre appuntamenti del Festival Biblico dal 17 al 19 maggio mentre è ufficiale il ritorno del Cinema d’Amare: rassegna di cinema all’aperto che sarà ospitata, come sempre, nel giardino della scuola Pascoli in centro a Sottomarina. 25 le previsioni in programma a cui vanno aggiunte le 4 previste sull’arenile di Isola Verde. Il Comune ha anche assicurato il patrocinio, oltre al Festival Biblico organizzato dalla Diocesi di Chioggia, al convegno “Captivi, carcere e giustizia: ripartire dalla costrituzione”, a cura dell’Associazione Nazionale Polizia Penitenziaria, sede di Venezia; al gemellaggio lagunari – alpini di questa domenica; alla 65esime edizione della giornata del Donatore dell’Avis in programma il 22 settembre; alla 26esima edizione della mostra micologica clodiense e alla 19esima mostra micologica di Sottomarina in programma nell’androne del municipio il 12 e 13 ottobre e presso la scuola primaria Todaro il 9 e 10 novembre.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400