Vedi tutte
DAL COMUNE
29.04.2024 - 16:22
CHIOGGIA – Pochi nuovi nati nel territorio e in ogni caso i numeri sono insufficienti a coprire il numero dei decessi: così la città perde sempre più abitanti. Nei giorni scorsi si è riunita la quinta commissione per discutere i vari capitoli del rendiconto di gestione del 2023. Una occasione per fare il punto della situazione, settore per settore e, durante il suo intervento, l’assessore ai Servizi Demografici Serena De Perini ha fotografato la situazione anagrafica del territorio in base ai dati del 2023. “Stiamo lavorando in questi ultimi due anni per semplificare i procedimenti e le procedure interne al servizio Anagrafe – spiega l’assessore De Perini –. In particolare cerchiamo di ottimizzare i tempi di rilascio delle certificazioni e dei documenti. Nel 2023 sono stati rilasciati 6.500 documenti d’identità. Inoltre, su invito del consigliere del Pd Lucio Tiozzo, avevamo sperimentato la possibilità di aprire una finestra giornaliera in cui i cittadini potessero rivolgersi all’ufficio per chiedere documenti diversi dalla carta d’identità senza appuntamento. Abbiamo effettuato questo tentativo e devo dire che è andato più che bene tanto che, in accordo con il personale, abbiamo aumentato di un quarto d’ora questa possibilità ed ora è possibile rivolgersi agli uffici senza appuntamento di mattina dalle 11.30 alle 12.30. Inoltre stiamo pensando di spostare alcuni servizi a piano terra, per rendere meno complicato l’accesso al primo piano a chi ha difficoltà motorie”. Impietosi però i numeri riguardanti le nascite nel territorio: “Sempre nel 2023 – continua l’assessore De Perini – sono stati 618 gli atti di morte e soli 403 atti di nascita. Dati che lasciano ben poca immaginazione ai possibili commenti. 97 sono state le cittadinanze date, 327 i matrimoni e 9 le unioni civili”. La città, in base ai dati, perde 500 abitanti in tre anni. I dati, aggiornati a fine anno, sono a dir poco allarmanti. I residenti, a fine 2023, erano infatti 47.735. A fine 2022 erano invece 47.903, un anno prima 48.223. Insomma una emorragia continua e, a quanto pare inarrestabile, con la città ormai lontana dagli oltre 50mila abitanti toccati negli anni ‘80. Il record si è avuto nel 1981 quando i residenti erano addirittura 53.470. Molte le cause che hanno ridotto in maniera esponenziale il numero di abitanti, a partire dalla bassa natalità. E’ un dato di fatto, infatti, che in Italia le coppie fanno sempre meno figli e Chioggia non è di certo esente da questa trend. Meno bambini, meno residenti, ma ridurre il tutto ad una riduzione eccezionale della natalità sarebbe troppo semplicistico. La scarsità di opportunità di lavoro nel territorio e le poche case a disposizione per coppie a prezzi contenuti sono altre motivazioni che stanno causando questa continua emorragia.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it