Cerca

APPUNTAMENTI

Le origini ed il mito di Fetonte in un libro

A Corte Salasco la presentazione

Le origini ed il mito di Fetonte in un libro

Corte Salasco

CAVANELLA D’ADIGE - Il mito di Fetonte, il giovane che secondo la leggenda tentò di guidare il carro del padre Sole e cadde nel fiume Po continua a suscitare un crescente interesse negli ambienti culturali, grazie anche ad una serie di eventi e iniziative che ne approfondiscono le radici. Tra esse l'esposizione, allestita dal Dipartimento di Studi Umanistici dell'università di Torino, "Fetonte sulle rive del Po? Veri e falsi miti di fondazione", aperta fino al 31 maggio che presenta un percorso espositivo interdisciplinare sviluppato su quattro aree tematiche: letterature classiche, letterature moderne, arti della scena e arti dello spazio. Parallelamente, la Società di ricerche storiche Filistina di Cavanella d'Adige ha organizzato una tavola rotonda incentrata sul libro "Fetonte il mito del Fiume Po - alle origini del Delta Padano", pubblicato da Agorà Factory e arricchito dalle fotografie di Roberto Bottari. L'evento, in programma per venerdì 10 maggio alle 21 nella suggestiva cornice della Corte Salasco, vedrà la partecipazione di illustri relatori, tra cui Gianluigi Ceruti, curatore del volume, e Roberta Reali, autrice di un saggio sui disegni dedicati alla vicenda mitica realizzati da Michelangelo Buonarroti.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400