Cerca

EVENTI

Poeti e poesie invadono la città

Sabato 11 la presentazione del 25° volume dell’antologia “Canti dell’Anima"

Poeti e poesie invadono la città

CHIOGGIA - L’Auditorium San Nicolò di Chioggia ospiterà sabato 11 maggio, con inizio alle 17,30, la trentunesima rassegna di poesia del “Gruppo Poeti città di Chioggia”. L’Associazione, iscritta fin dal 1991 all’Albo dell’Associazionismo del Comune, in occasione dell’evento presenterà il 25° volume dell’Antologia “Canti dell’Anima”, all’interno del quale sono raccolte alcune poesie di ventitré soci, quattro per ciascuno. Per ogni autore la professoressa Guidina Borella Lando, vera anima del gruppo, ha steso, come sempre, un elegante, efficace, e sintetico testo che è insieme presentazione del poeta e commento alle sue poesie. A rendere ancor più pregevole il volumetto sono ancora una volta le illustrazioni, una per ogni poeta, realizzate dal noto pittore chioggiotto, professore Dino Memmo.

Il pomeriggio sarà impreziosito da intermezzi musicali della pianista Micaela Tiozzo e del soprano Selli Franco, presentati da Edda Cavallarin. Saliranno sul palco per declamare le loro poesie Maria Luisa Baldo, Liliana Bellemo, Guidina Lando Borella, Fabrizio Boscarato, Chetti Buseghin, Antonio Casarotto, Edda Cavallarin, Fabrizio Crivellin, Paolo Dal Zotto, Olga Gallo Tiozzo, Achille Grandis, Ambra Guzzon, Stefania Lando, Bruna Migliorin, Donatella Milanese, Sogna Nordio, Cinzia Pavanato, Ugo Pavanato, Penzo Lucia, Guido Rossi, Luciana Sambo, Maria Varagnolo, Rossana Veronese. Mentre avverranno le declamazioni ci sarà contemporaneamente la proiezione delle opere di Dino Memmo, che le interpretano. Riproduzioni delle stesse opere saranno esposte nella sala.

Questo volumetto di poesie gode del patrocinio del Comune di Chioggia e si apre con parole di stima e di apprezzamento rivolte al “Gruppo Poeti Città di Chioggia” da parte dello stesso primo cittadino, Mauro Armelao. La presidente Guidina Borella Lando intende ringraziare vivamente per il sostegno a queste iniziative in particolare l’assessorato alla Cultura, guidato da Elena Zennaro. Un grazie anche alla Banca BCC Veneta, per la sua disponibilità verso il Gruppo. I poeti sempre molto attivi, quest’anno per mercoledì 17 gennaio, “Giornata del dialetto”, hanno stampato la silloge “Co’ Madresia” e hanno pubblicata una seconda silloge di poesie per il 21 marzo, “Giornata Mondiale della poesia”, presentandole entrambe all’Auditorium San Nicolò. L’ingresso alla manifestazione è libero.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400