Vedi tutte
IL CASO
22.06.2024 - 15:05
Alessandra Penzo
CHIOGGIA - Il nuovo telelaser? Inutilizzabile a Chioggia. Lo sostiene la consigliera di Obbiettivo Chioggia Alessandra Penzo che, durante l'ultimo consiglio comunale, è intervenuta per commentare il debito fuori bilancio per una multa annullata dal giudice di pace ad un automobilista perché sulla multa non era specificato il tipo di apparecchiatura utilizzata. E' stata l'occasione per poter fare il punto anche sul nuovo strumento, dato in dotazione di recente alla polizia locale di Chioggia, con i vigili urbani che, nelle scorse settimane, hanno anche frequentato dei corsi per poter imparare al meglio come utilizzare l'apparecchiatura. Un tele laser costato 22.343 euro e che è denominato “Trucam Hb”: riesce a calcolare la velocità dei veicoli in allontanamento o in avvicinamento a oltre un chilometro di distanza e quindi potenzialmente potranno essere sanzionati anche i guidatori che rallentano quando vedono gli autovelox e accelerano quando li superano. Ma Trucam ha anche una fotocamera che è in grado di filmare l'interno delle vetture in corsa, permettendo così agli agenti di individuare conducenti senza cintura o distratti dal cellulare. Infine, grazie ad un flash a infrarossi, potrà essere utilizzata sia di giorno che di notte. Il dispositivo è stato approvato con decreto del ministero Trasporti nel 2011, ed è in grado di rilevare la velocità di un veicolo fino a 320 km/h, arrivando a 1,2 km di distanza dal punto di installazione. "Situazione paradossale quella emersa durante la commissione consiliare su questo tema - ha spiegato la consigliera di Obbiettivo Chioggia Alessandra Penzo - il nuovo comandante della polizia locale Luca Sattin ci ha infatti spiegato che, nelle strade che hanno il limite di 30 km/h, imposto con un'ordinanza dal sindaco Mauro Armelao, non può essere rilevata la velocità.
Quindi ci è stato chiaramente detto che viale Mediterraneo, il lungomare Adriatico e altre strade pericolose del nostro territorio, con questo limite di 30 all'ora, non potranno essere soggette a dei controlli con telelaser. Nessuno potrà mai verificare se percorriamo queste strade a 30 o a 70 all'ora perché per legge non si può fare rilevazione sotto i 50 km/h". Unica soluzione, quella di riportare il limite a 50. "Abbiamo due strade importantissime - continua Alessandra Penzo - con un limite di 30 e non possiamo vigilare e sorvegliare che questo limite venga rispettato. Per questo chiediamo di riportare queste strade a 50 all'ora come limite per poter fare i dovuti controlli e si proceda alla classificazione delle strade del territorio, fondamentale per poter mettere in campo altri tipi di controlli fondamentali per la sicurezza dei cittadini". Anche la trafficatissima via Granatieri di Sardegna nel quartiere di Borgo San Giovanni è una strada a limite 30 e, anche qui sarebbe impossibile fare controlli che, a questo punto, vengono ridotti a ben poche strade come, ad esempio, via Padre Emilio Venturini e Val da Rio.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it