Vedi tutte
DALLE SPIAGGE
24.06.2024 - 14:54
SOTTOMARINA - Meteo che fa le bizze, concessioni demaniali a rischio e l'ombra delle mucillagini. L'estate 2024 non è di certo partita sotto un segno positivo per i litorali di Sottomarina e Isola Verde. Quest'ultimo è stato flagellato dalle ultime mareggiate che hanno portato via intere porzioni di litorale tanto da richiedere ripascimenti straordinari. Lo stesso è successo nella zona sud di Sottomarina.
Anche in questi ultimi giorni il tempo continua ad essere incerto e, i primi a risentirne, sono ovviamente i gestori degli stabilimenti balneari con diverse giornate di lavoro perse a causa della mancanze del sole. Come se non bastasse il meteo (al di sopra di ogni controllo) si sta complicando particolarmente anche la situazione legata alle concessioni demaniali. L'autorità garante delle concorrenza e del Mercato (Agcm) ha infatti presentato ricorso al Tar del Veneto contro la delibera della giunta comunale di Chioggia che aveva prorogato le concessioni balneari sul litorale di Sottomarina e Isola Verde fino a fine 2024. Una situazione che si sta presentando anche in altri comuni dei litorali d'Italia. Infatti la delibera è stata fatta in molte zone d'Italia per evitare il caos che sarebbe scaturito dall'applicazione della Bolkestein nell'anno in corso senza avere alcuna linea guida da parte del governo su come e con che criterio condurre le gare.
Il tutto è partito da una diffida dell'associazione Mare Libero che, il 25 gennaio, era stata mandata a tutti i Comuni che avevano approvato la delibera, compreso appunto quello di Chioggia. Una diffida che è stata mandata anche all'Agcm che l'ha esaminata il 19 marzo e, il 28 maggio, ha deciso di impugnare davanti al Tar la delibera del Comune di Chioggia. Una situazione in continuo divenire che di sicuro non fa stare tranquilli i concessionari, anche se, con i tempi del Tar, difficilmente arriverà qualche giudizio entro la fine di questa stagione, com'è anche abbastanza inverosimile che le attività turistiche vengano bloccate in piena stagione estiva. Problemi e preoccupazioni giuridici a terra, problemi e preoccupazioni in mare aperto. Negli ultimi giorni è stata avvistata la mucillagine al largo di Chioggia. Un fenomeno che, negli ultimi giorni, ha interessato soprattutto il golfo di Trieste con le alghe che sono arrivate fin sul litorale causando non pochi problemi agli stabilimenti balneari e al turismo. La Bora di questi giorni le ha spazzate via e si spera faccia altrettanto anche al largo di Chioggia. Lungo il litorale di Sottomarina, al momento, non sono arrivate ma i pescatori hanno segnalato la loro presenza massiccia al largo tanto che alcuni pescherecci, nei giorni scorsi, non sono usciti per la battuta di pesca giornaliera. La mucillagine, infatti, appesantisce le reti e aumenta i costi. Tutti problemi che gli addetti ai lavori sperano vengano cancellati, come un colpo di spugna sulla lavagna, nel mese di luglio.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it