Cerca

DALLA TV

Mare, laguna, cultura e spirito rock ‘n roll

Ritorna su Rai 3, il 3 luglio 2024 alle 16, il documentario che racconta la città

Mare, laguna, cultura e spirito rock ‘n roll

CHIOGGIA - Dopo il grande successo della scorsa stagione torna il documentario che racconta Chioggia e la Laguna Sud, girato da Luigi Maria Perotti, ed in onda su Rai 3. Mentre il turismo e la globalizzazione hanno trasformato Venezia in un sogno da cartolina perfetto, nella parte sud della laguna continua a vivere una comunità autentica e pulsante. Qui, la gente affronta la vita in modo libero e spesso definito "rock 'n' roll". I personaggi incontrati da Perotti nel suo documentario possiedono uno spirito particolare, simile a quello descritto da Goldoni nella sua celebre opera "Le baruffe chioggiotte", che Goethe considerava un capolavoro assoluto. Chioggia è un'isola divisa in due realtà distinte. Da una parte, c'è la Chioggia che ricorda Venezia con i suoi canali e l'atmosfera pittoresca.

Dall'altra, c'è Sottomarina, con la sua immensa spiaggia e la vivace vita balneare, simile alla riviera romagnola, piena di alberghi e stabilimenti balneari. Gli abitanti del borgo chioggiotto continuano a dedicarsi alla pesca, seguendo le tradizioni dei loro antenati. A Sottomarina, prima che il turismo balneare trasformasse radicalmente l'area, molti residenti erano dediti alla coltivazione del radicchio. Pescatori e contadini, pur spesso in conflitto, hanno vissuto in simbiosi per secoli. Un elemento distintivo di questa comunità è l'uso dei soprannomi, tanto importanti da essere inseriti nei documenti ufficiali. Chioggia è anche la città natale dei fratelli Ballarin. Portiere e terzino del Grande Torino. La più forte squadra del mondo, quando il calcio era ancora uno sport molto diverso da quello praticato oggi. Dopo aver ritrovato quasi per caso un baule con i loro ricordi, i nipoti di Aldo e Dino hanno allestito un museo dedicato al calcio che fu. Ma la laguna sud non è soltanto Chioggia. Ad una sola fermata di vaporetto c'è Pellestrina, un'isola lunga 11 km e larga poche centinaia di metri, che divide la laguna dal mare Adriatico. Qui vi abitano poco più di 4 mila residenti che, a dispetto dalla vicinanza con Venezia, riescono a vivere ancora in un ambiente genuino e familiare. M

a qui c'è spazio anche per la "velocità": in tutta la laguna sud, la colonna sonora delle giornate è scandita anche dal rombo dei motori dei barchini, che schizzano sull'acqua in ogni direzione. A guidarli, molto spesso, ci sono dei ragazzini, che spingono al massimo motori da 40 cavalli sfrecciando da tutte le parti, solo per il semplice gusto di farlo.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400