Cerca

EVENTI

Inaugurati i nuovi giardini di viale Umbria

Ai bambini spetterà la scelta del nuovo nome

SOTTOMARINA – Di nuovo aperti i giardini di viale Umbria dopo i lavori di riqualificazione resi possibile grazie ai fondi del Pnrr: i bambini decideranno il nome del parco. Il taglio del nastro ieri mattina alla presenza del sindaco Mauro Armelao e dell’assessore all’Ambiente Serena De Perini. “E’ una vera e propria festa – ha sottolineato il primo cittadino - Riaprire questi giardini alla cittadinanza ha un valore enorme. Fin dal nostro insediamento ricevevo continue sollecitazioni ad intervenire in quest’area e ora la città finalmente si può riappropriare di un bellissimo spazio di socialità, di relazione, di relax. Adesso sarà un impegno di tutti quello di tenerlo al meglio, di non rovinarlo affinché tutte le giostrine e i vari divertimenti siano sempre funzionanti. Valuteremo in futuro se implementare con altri giochi per bambini più grandicelli, ma la cosa che conta è aver riaperto un luogo di aggregazione importantissimo. E dato che sono proprio i bambini i primi fruitori del parco, toccherà a loro dare un nome a questo spazio. Con la riapertura delle scuole proporremo un concorso proprio per trovare il nome dei giardini di viale Umbria. Ma è il verde pubblico dell’intera città e delle frazioni a starci a cuore, e lo prova la decisione della mia Amministrazione di destinare a questo l’intero stanziamento degli oltre 5 milioni 200 mila euro del Pnrr”. Gli spazi sono stati ridisegnati creando delle isole gioco, tanto verde e percorsi accessibili, la storica vasca dei pesci è stata sostituita da un accattivante spazio sensoriale (anche in un'ottica di risparmio idrico e per evitare la proliferazione di insetti) che offrirà un’oasi di tranquillità e stimolerà alcuni dei 5 sensi. Trenta gli alberi ad alto fusto piantumati, 200 tra essenze, arbusti e fiori. Nello spazio sensoriale verrà stimolato il senso della vista con piante e fiori dai colori contrastanti nel blu, viola, giallo con gradazioni cromatiche e piante a stelo che creano effetti di movimento e luce ogni volta che vengono mosse dal vento e con arredi e giochi molto colorati, il senso dell’udito con la fonte d’acqua e il gioco sonoro, il senso del tatto attraverso la presenza di piante con foglie vellutate o dalla consistenza carnosa e da un gioco che se “suonato” emette vibrazioni e il senso dell’olfatto attraverso il profumo delle piante aromatiche e dei fiori. Nello spazio sono inseriti arredi molto colorati (cestini, panchine), una piccola fontana a sfioro, un gioco sonoro e tattile, un gioco che permette di sperimentare il “telefono senza fili” e un piccolo spazio circondato da piante aromatiche. “Abbiamo riconsegnato questo polmone verde al centro di Sottomarina e credo che questo sia un evento da salutare con grande soddisfazione – ha commentato l’assessore all’Ambiente Serena De Perini - La riqualificazione è stata resa possibile da un grandissimo lavoro di squadra. Grazie alla Città metropolitana di Venezia per questo importante progetto ma anche agli uffici del Comune che lavorano instancabilmente per sviluppare le idee che la politica lancia. Grazie del Settore Servizi alla persona, all'ingegnere Napetti, alla dottoressa Ballarin e alla dottoressa Vivian. Solo un lavoro di squadra può portare a dei risultati importanti. L’augurio è che questo parco possa essere custodito e usato bene”.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400