Vedi tutte
APPUNTAMENTI
31.08.2024 - 11:30
CHIOGGIA - Brillano di commozione gli occhi di Diego Ardizzon, titolare della cicchetteria da “Nino Fisolo” (il nome dl padre), mentre a piene mani attinge dagli scatoloni i ricordi delle prime edizioni dell’estemporanea di pittura “Riva Vena e i suoi colori”, da lui promossa insieme a pochi amici. “Eravamo nel 2020 e l’intenzione, aggiunge Diego, era quella di attivare una rivalutazione di Riva Vena, attraverso una serie di iniziative culturali. Quindi, perché non iniziare con una estemporanea di pittura che avrebbe portato tanti artisti nella nostra Chioggia e avrebbe segnato sicuramente un momento di svolta per Riva Vena, risollevandola da un certo abbandono in cui versava?”. In effetti l’iniziativa, promossa da Confcommercio in sinergia con il comitato di Riva Vena, e con la collaborazione ed il patrocinio dell’Amministrazione Comunale, oggi si avvale anche del sostegno della Regione Veneto, della Pro Loco, della Fondazione Clodiense e di numerose attività imprenditoriali locali. L’estemporanea di pittura, insieme ad altri eventi di carattere culturale, ha portato così al tanto auspicato cambiamento, in positivo, per Riva Vena. E torna, sabato 7 settembre, l’estemporanea di pittura che vuole ora far conoscere anche gli scorci più belli del centro storico della “piccola Venezia”. Il regolamento del Concorso prevede, infatti, per gli artisti la possibilità di collocare il cavalletto con la tela da dipingere nelle zone da Porta Santa Maria, a zona Perottolo, dalle rive del Canal Lombardo alla Zona Salesiani, a quella di San Domenico e alla piazzetta Vigo e anche lungo il Corso del Popolo. Al concorso saranno ammessi tutti gli artisti maggiorenni, italiani e stranieri, dilettanti o professionisti. Per aderire all’iniziativa, che non prevede alcuna tassa di partecipazione, basterà compilare un modulo che si potrà trovare on line nel sito di Confcommercio ( ascom@ascomchioggia.com) o ritirare al momento dell’iscrizione. Le opere andranno eseguite all’aperto, in luogo pubblico, tra le ore 8 e le 14.30. L’accoglienza degli artisti, la timbratura delle tele e la distribuzione del materiale informativo si terrà in un apposito gazebo posizionato all’interno del cortile del Museo Civico, dalle 8 alle ore 10.30. La consegna dei lavori avverrà, invece, presso Palazzo Grassi (Riva Canal Vena 1281) tassativamente tra le ore 13.30 e le 14.30. La premiazione avverrà sempre a Palazzo Grassi, dove saranno esposte tutte le opere dei partecipanti all’estemporanea, con inizio alle ore 17.30. Occorre dire che consistenti premi andranno a sei opere, tra queste sei è previsto un premio “acquerello” e un premio città di Chioggia “Riva Vena e i suoi colori”, destinato ad un artista locale. A discrezione della Giuria, composta da artisti di chiara fama e rappresentanti della cultura di Chioggia, potranno essere assegnate delle menzioni speciali ad opere non classificate nei primi sei posti. Il crescente successo della manifestazione, che anche lo scorso anno ha fatto registrare la presenza di un notevole numero di artisti, provenienti non solo dal Triveneto ma anche da altre regioni italiane e dall’estero, è di buon auspicio per una ancora più importante partecipazione di pittori per questa quinta edizione, ampiamente reclamizzata in numerosissimi siti internet.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it