Vedi tutte
EVENTI
03.09.2024 - 14:30
CHIOGGIA - Con il ritorno del Festival di Venezia, la Fondazione E-Novation riprende le sue attività di networking e reputazione online, rilanciando il format "Cinema e Web" per l'ottava edizione. Quest'anno, per la prima volta, l'evento si terrà a Chioggia. “Chioggia è nella Laguna di Venezia di fronte al Lido, è un borgo bellissimo che merita di essere conosciuto di più e di ospitare un confronto internazionale attraendo amici e turisti nell'altissima stagione del Festival in laguna - spiega Massimo Lucidi presidente della Fondazione e autore del format che sarà affiancato nella presentazione dall'attrice Sarah Biacchi -. Venezia non solo in occasione del Festival fa i conti con l'over tourism; e in questi giorni a dettare l'agenda del Cinema sono i tappeti rossi veri ma pure quelli farlocchi dei social e purtroppo non i temi, le riflessioni pacate, le emozioni della settima Arte. Occorrono spazi di riflessione e di approfondimento specie per imprenditori e professionisti che apprezzano le capacità di visione del Cinema. E questo format vuole essere il nostro contributo". L'edizione 2024 di #cinemaeweb parte con un incontro di grande impatto: una cena a Chioggia con Monsignor Dario Enrico Viganò, responsabile Cultura del Giubileo 2025. L'incontro, ricco di arte e cultura internazionale, vede la partecipazione della gallerista d'arte newyorkese Marianne Boesky e del collega russo Emelian Zakharov, residente a Pietrasanta. L'iniziativa è sostenuta dall'imprenditore e filantropo Armando Lanza, presidente della Italian Excellence Delegation della Fondazione E-Novation, che da undici anni organizza il Premio Eccellenza Italiana a Washington DC, consolidando rapporti con esponenti della cultura e dell'economia oltreoceano. Giovanni Sabetti, che oltre l'impegno d'impresa è nel board pure di una Fondazione americana, spiega "quello che piace di questi format della Fondazione e che intendiamo sostenere, sono proprio quelli centrati al dialogo e alla condivisione delle opportunità, viatico per la costruzione di una società nuova all'insegna della pace e dello sviluppo economico e lo sviluppo integrale della persona umana che è lo scopo comune del nostro impegno sociale”. Dello stesso avviso è Ugo Biacchi, collezionista d'arte e direttore generale di Towards the Sun e rappresentante di Hotel des Ventes de Monte Carlo, che aggiunge: “L'impegno per il quale siamo qui è ribadire la cultura della Bellezza che è armonia nel mondo, dialogo tra le culture, rispetto della persona umana e Speranza per i giovani. Tutti siamo chiamati a fare la nostra parte”. La scelta di Chioggia come location per l'evento assume anche un valore strategico in termini di marketing territoriale. "Quest'anno, #Cinemaeweb esprime tutta la forza delle proprie idee, ma a Chioggia assume anche il sapore di una sfida di marketing territoriale vincente grazie alla squadra messa in campo dalla Fondazione E-novation con dei giovani imprenditori visionari come Marco Boscolo Nale che ha saputo coinvolgere la Famiglia proprietaria del Centro Astoria e l'amica Sonia Boscolo proprietaria dell'hotel Mediterraneo che hanno offerto accoglienza al composito gruppo di imprenditori, professionisti, giornalisti, influencer raccolti attorno all'idea del confronto tra Cinema e Web nella nostra società. Le discussioni e i dibattiti avranno luogo nella Sala Lampadari del Palazzo Municipale di Chioggia, con la partecipazione di personalità di spicco come il professor Ugo De Tullio, che tratterà di Cinema e intelligenza artificiale, e Carlotta del Bianco, che presenterà il modello di sviluppo civile del turismo di Firenze. Tra i relatori ci saranno anche Leopoldo Rizzi, presidente della Magnifica Comunità di Val di Fassa, l'attrice Valeria Vaiano, l'imprenditore digitale Gianfranco Caroli e il presidente nazionale della FERPI, Filippo Nani. Monsignor Dario Edoardo Viganò, noto critico cinematografico, interverrà sul tema della digitalizzazione e della memoria storica, raccontando il caso della San Paolo Film. Anche i giovani avranno un ruolo significativo nell'edizione di quest'anno, rappresentando il ponte tra le generazioni e i social media. Tra i temi trattati ci saranno l'educazione, lo sport e la salute, con il contributo di figure come il trainer Andrea Miccio, l'atleta Giovanni Casale, e il personal trainer Lorenzo Borello, fondatore del brand di abbigliamento sportivo "Nuifit".
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it