Cerca

L'INIZIATIVA EDITORIALE

"Insieme possiamo fare molto"

Vivace "lectio" sulle professioni del Porto in occasione della presentazione del diario scolastico della Voce

CHIOGGIA - "Da grande vorrei aiutare gli altri e fare del bene insieme agli altri, perché è insieme che ci possiamo aiutare, anche se molti non la pensano così". Sara, una bambina della classe quinta della primaria Mario Chiereghin di Chioggia, ha racchiuso in una frase lo scopo del diario scolastico della Voce di Rovigo, presentato questa mattina 18 settembre nella sede dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Adriatico Settentrionale. Perché l'agenda scolastica che è stata distribuita a 3mila studenti delle primarie di Chioggia è uno sforzo collettivo di vari partner del territorio e perché è ricco di messaggi positivi.

Per "Tutti i colori del Veneto", edizione 2024-2025 l'Aspmas ha voluto organizzare una "lectio magistralis" rivolta a due classi quinte della scuola chioggiotta per raccontare il lavoro fondamentale che ruota attorno al Mare Adriatico e ai porti di Chioggia e Venezia. Nella edizione chioggiotta del Diario Scolastico di Editoriale La Voce ed Editoriale Programma, che consente a oltre 60 mila studenti veneti di ricevere gratuitamente un'agenda con informazioni giochi e curiosità sul territorio regionale, i ragazzi delle scuole primarie potranno entrare in contatto con il mondo del porto e della logistica attraverso gli insegnamenti della mascotte Faro De Faris.

 "Il porto ha un ruolo fondamentale nella vita di questa città e dei suoi abitanti, perché connette il territorio di Chioggia al mondo". Si è relazionato direttamente con i ragazzi delle classi elementari presenti in sala il Presidente dell'AdSPMAS Fulvio Lino Di Blasio, spiegando come questa relazione sia sempre più stretta anche grazie all'arrivo dei crocieristi, che alimentano un ulteriore e prezioso flusso di traffico in transito attraverso lo scalo clodiense oltre a quello delle merci. "La nostra è una realtà molto dinamica – ha aggiunto il presidente Di Blasio – dove sono insediate una molteplicità di aziende ed enti che impiegano migliaia di lavoratori e che sono sempre alla ricerca di giovani qualificati. E' proprio per illustrare ai ragazzi questo mondo, affascinante ma spesso poco conosciuto, che abbiamo aderito al progetto editoriale che ha consentito di realizzare il diario scolastico 'Tutti i colori del Veneto', inserendo nel testo molte informazioni utili e curiosità sul porto e sulla logistica proposte in modo efficace e divertente".

"L'80 per cento delle merci che arrivano in Italia - ha spiegato il direttore dell'Agenzia delle Dogane di Venezia Francesco Bozzanca - proviene dal mare". Ecco che con degli esempi concreti che hanno attirato l'attenzione dei bambini, il direttore ha spiegato cosa intercetta la dogana tra i prodotti poco sicuri o illegali per sequestrarli. Tra le autorità presenti c'erano anche il comandante Alessio Palmisano della Capitaneria di Porto di Chioggia e il comandante della Guardia di Finanza del Porto di Venezia. C'erano il vicesindaco di Chioggia Elena Zennaro e il consigliere regionale Marco Dolfin, oltre al presidente del gruppo Bielo, Ivano Boscolo Bielo e al vicepresidente della Bcc Veneta Leonardo Toson.

"E' un progetto che il nostro gruppo editoriale realizza da sei anni - spiega il presidente di Editoriale La Voce, Luca Crepaldi - e che ha trovato sempre più apprezzamento e condivisione sia nelle alunne e negli alunni che lo utilizzano durante tutto l'anno, sia nei partner che lo sostengono. Un diario come simbolo di inclusione e uguaglianza, un po' come il grembiule del passato. Ma anche uno sgravio per tutte le famiglie, che risparmiano quel costo. E per tutto questo non possiamo che ringraziare i partner istituzionali stessi, che in questo modo - ha concluso Crepaldi - possono far conoscere un po’ della loro presenza all’interno della comunità dove bambine e bambine crescono”.

Tra i partner della Voce in questo progetto, che gode del patrocinio della Regione Veneto, l'Ulss 3 Serenissima, la città metropolitana di Venezia, Bielo Hub, poliambulatori e analisi, la Fondazione banca degli occhi e la Fondazione Banca dei Tessuti del Veneto, Bcc Veneta, Arriva Veneto, Veritas e Goletta lab. 


"Un pezzo della vostra storia - ha concluso Di Blasio - riempitelo di foto, oltre che di compiti e di indicazioni delle maestre e quando lo avrete completato, mettetelo nella libreria, un giorno lo aprirete per ritrovare chi siete e che sogni facevate". 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400