Vedi tutte
Veneto
30.09.2024 - 11:07
VENEZIA – Martedì 1° ottobre partiranno ufficialmente il Vaporetto e l'Autobus della Prevenzione, due simboli chiave dell’Ottobre Rosa, mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno. L'iniziativa, promossa dal Comune di Venezia, mira a sensibilizzare la popolazione sull'importanza dello screening e della prevenzione oncologica.
Alla conferenza stampa tenutasi oggi presso il Municipio di Mestre, sono stati svelati i dettagli delle iniziative in programma. Il Vaporetto, colorato di rosa per l'occasione, partirà alle ore 11 da Piazzale Roma e farà tappa a Ca' Farsetti, dove verrà illustrato il ricco calendario di eventi che animeranno i 30 giorni del mese di ottobre. Parallelamente, l'Autobus della Prevenzione ha già iniziato il suo viaggio, con una prima fermata in via Palazzo a Mestre, pronto a coprire l'intero territorio della Città Metropolitana.
Prevenzione per tutti Ermelinda Damiano, presidente del Consiglio comunale di Venezia, ha sottolineato l'impegno del Comune nella diffusione della cultura della prevenzione: "Non si tratta solo di uno slogan, ma di vita stessa. I tumori al seno sono in aumento e colpiscono anche le donne più giovani. L'attività di screening è fondamentale non solo per le donne, ma anche per gli uomini, che devono essere sensibilizzati su questo tema". Quest'anno, la campagna di sensibilizzazione si rivolge in modo particolare agli uomini, con informazioni anche su altre forme di tumore, come quello al colon-retto.
Le visite senologiche A bordo del Vaporetto sarà possibile effettuare visite senologiche grazie alla collaborazione con i medici della Brest Unit dell’Ulss 3 Serenissima. Le visite saranno effettuate su prenotazione, da richiedere tramite la segreteria della LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) telefonando allo 041/958443 o inviando un messaggio WhatsApp al 347 915 9998.
Un viaggio tra le isole e la terraferma Il Vaporetto toccherà diverse isole della Laguna, partecipando a eventi di rilievo come la Venice Marathon, la Venice Hospitality Challenge e il Salone dell'Alto Artigianato Italiano. Rachele Sacco di Alilaguna ha anticipato che la prevenzione potrebbe arrivare anche allo stadio Penzo durante la partita Venezia-Udinese.
Nel frattempo, l'Autobus della Prevenzione viaggerà attraverso vari comuni della Città Metropolitana, inclusi Salzano, Spinea, Camponogara, e Dolo. Tra le iniziative previste, una Camminata in rosa a Marcon il 13 ottobre e una sfilata di moda con donne in cura per il tumore, che si terrà il 27 ottobre.
Collaborazioni e supporto Carlo Pianon, presidente della LILT, ha espresso la sua soddisfazione per il lavoro svolto: "Fare prevenzione richiede impegno, ma la collaborazione tra enti e associazioni è fondamentale". La conferenza ha visto la partecipazione di importanti rappresentanti dell’Ulss 3 Serenissima, della Municipalità di Mestre, e di altri partner come Alilaguna e Avapo Venezia.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it