Cerca

DAL COMUNE

“Megatubo", arriva il via libera

Il progetto incompiuto per oltre un decennio alla conclusione grazie all'accordo con il Consorzio C2/2

“Megatubo", arriva il via libera

CHIOGGIA - Dopo anni di attesa il Comune di Chioggia ha dato il via libera al completamento del cosiddetto "megatubo", un'opera cruciale per il miglioramento del sistema di smaltimento delle acque piovane nel Lungomare di Sottomarina. Il progetto, rimasto incompiuto per oltre un decennio, si avvia finalmente alla sua conclusione grazie all'accordo raggiunto con il Consorzio C2/2 per l'occupazione anticipata dei terreni necessari alla realizzazione del tratto mancante. L'assessore all'urbanistica, Maria Rosa Boscolo Chio, ha espresso soddisfazione per il risultato. “Mancano solo 200 metri circa di raccordo per un'opera fondamentale che rappresenta un ulteriore tassello per mettere in sicurezza il territorio di Sottomarina dal rischio idrogeologico perché consente un miglior smaltimento delle acque piovane in caso di forti acquazzoni. E' un risultato importante per un problema che si trascinava dal 2009, che ha visto la partecipazione attiva dei rappresentanti del Consorzio C2/2, dei Settori Lavori Pubblici ed Urbanistica, per la ricerca di una soluzione condivisa e rispettosa delle diverse necessità ed urgenze”. Il progetto del "megatubo" risale al 2009, quando il Consorzio di Bonifica aveva già realizzato parte dello scolo consortile per raccogliere le acque della zona sud di Sottomarina. Tuttavia, l'opera si era interrotta in viale Isonzo, all'altezza di via Venier, lasciando incompleto il collegamento tra il lungomare e il sistema di fitodepurazione situato nella zona del Parco degli Orti.Il completamento del progetto è considerato essenziale per ridurre il rischio idrogeologico e garantire uno smaltimento efficace delle acque meteoriche. L'intervento prevede la realizzazione di una condotta sotterranea del diametro di 120 cm, che consentirà il deflusso delle acque verso lo scolo consortile e, da lì, fino al fiume Brenta. Una delle principali sfide per il completamento dell'opera era legata alla necessità di attraversare aree private. L'accordo raggiunto con il Consorzio Urbanistico di riferimento ha permesso di ottenere l'occupazione anticipata dei terreni, accelerando così i tempi e semplificando le procedure burocratiche per l'inizio dei lavori. Il Sindaco di Chioggia, Mauro Armelao, ha espresso gratitudine per il lavoro svolto dall'Assessore Boscolo e dagli uffici competenti. “Ringrazio l'Assessore Boscolo e gli uffici competenti per l'ottimo lavoro svolto. Adesso si provveda celermente al completamento dell'opera che la città attende da tanto tempo. Anche questo è uno dei numerosi progetti che la nostra Amministrazione ha preso in carico e che è stato portato avanti con successo”. Attualmente, le acque piovane della zona nord di Sottomarina, comprese quelle delle vie San Marco e San Felice, vengono raccolte nella condotta già esistente. L’assenza di uno sbocco finale, però, causa frequenti allagamenti in corrispondenza del Granso Stanco, con conseguenti disagi per la cittadinanza durante i periodi di forti piogge. Il completamento del “megatubo” permetterà di risolvere questi problemi, migliorando la sicurezza e il comfort dei residenti e contribuendo a proteggere il territorio da potenziali rischi idrogeologici.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400