Vedi tutte
meteo
07.10.2024 - 17:29
VENEZIA - Il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile del Veneto ha emesso un avviso di criticità idrogeologica e idraulica a causa delle previsioni meteo avverse che interessano la regione a partire da domani. L'allerta è valida dalle 12 di martedì 8 ottobre fino alle 14 di mercoledì 9.
In particolare, è stato dichiarato lo stato di preallarme (allerta arancione) per criticità idraulica nei bacini del Piave Pedemontano, Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone e Livenza, Lemene e Tagliamento. In queste aree, si prevede un innalzamento significativo dei livelli dei corsi d'acqua principali, con la possibilità di superamento della seconda soglia idrometrica e inondazioni delle zone limitrofe e golenali. Inoltre, si è dichiarato lo stato di attenzione (allerta gialla) per criticità idraulica nel resto dei bacini veneti, ad eccezione delle aree del Po, Fissero-Tartaro-Canal Bianco e Basso Adige, dove la situazione è considerata verde.
Anche per quanto riguarda la criticità idrogeologica, è stato emesso un preallarme (allerta arancione) per i bacini dell’Alto Piave, Piave Pedemontano, Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone e Adige-Garda e Monti Lessini. In queste zone, vi è il rischio di frane e colate rapide nei settori montani, pedemontani e collinari, insieme a potenziali allagamenti di locali interrati e sottopassi. Nei restanti bacini veneti è stato dichiarato lo stato di attenzione (allerta gialla), con un possibile innalzamento dei livelli della rete idrografica secondaria.
Inoltre, è prevista una fase di attenzione per vento forte nelle zone costiere, in particolare nelle regioni centro-settentrionali e nella pianura limitrofa, dalle 8 di martedì 8 ottobre fino alla mezzanotte.
Secondo le previsioni di Arpav, un intenso impulso perturbato di origine sciroccale attraverserà la regione, con effetti più significativi nella seconda parte della giornata di martedì. Si prevedono precipitazioni estese e persistenti nelle zone montane e pedemontane, con rovesci anche forti e temporali, mentre nella pianura le piogge saranno più sporadiche, con un'intensificazione nel pomeriggio e nella sera. I venti provenienti dai quadranti meridionali si rinforzeranno, specialmente sulla costa.
Il centro maree del Comune di Venezia, nel bollettino emesso alle 17 del 7 ottobre, prevede un picco di 110 centimetri per le 13.25 di martedì. Possibile anche l'attivazione del sistema Mose.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it