Vedi tutte
EVENTI
12.10.2024 - 15:29
CHIOGGIA - La città di Chioggia si prepara ad accogliere la sesta edizione di "Orizzonti", la rassegna dedicata a geopolitica, attualità e storia, promossa dall'associazione NordEstSudOvest. L'evento, che si terrà nelle giornate del 17, 18 e 25 ottobre è organizzato in collaborazione con il Movimento Federalista Europeo Venezia, Ada Venezia e Storia Memoria, con il patrocinio della Regione Veneto e del Comune di Chioggia. “Orizzonti” rappresenta un'importante occasione di riflessione su temi di rilievo internazionale. L’iniziativa si aprirà giovedì 17 ottobre nell'aula magna dell'ex scuola Principe Amedeo in calle Cesare Battisti, con l’incontro intitolato “Trump-Harris: l'America al bivio”, che vedrà la partecipazione di Guido Moltedo, giornalista e direttore del giornale online Ytali.com. Moltedo, autore di numerosi libri sulla politica americana, analizzerà le prossime elezioni presidenziali negli Stati Uniti e il loro impatto sulla geopolitica globale, con particolare attenzione al futuro delle relazioni transatlantiche tra Stati Uniti ed Europa. Verranno anche esaminati i cambiamenti sociali ed economici che hanno trasformato la società americana negli ultimi anni. Il secondo appuntamento, in programma venerdì 18 ottobre nella sala dei Lampadari del palazzo municipale in corso del Popolo, sarà dedicato alla Cina contemporanea, con la presentazione del libro “La Cina di oggi in otto parole”. A guidare l'incontro sarà Beatrice Gallelli, autrice del volume e ricercatrice presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. L’opera offre uno sguardo approfondito sugli aspetti politici, economici, sociali e culturali della Cina odierna, e cerca di spiegare le ragioni della sua crescente influenza sullo scacchiere internazionale, ponendo l'accento su come questo colosso sia riuscito a trasformarsi in una superpotenza globale. La rassegna si concluderà venerdì 25 ottobre, sempre nella sala dei Lampadari del palazzo municipale in corso del Popolo, con la presentazione del romanzo “Muoio per te”, scritto dallo storico Riccardo Nencini. Il volume si concentra sulla figura di Giacomo Matteotti, ripercorrendo il suo assassinio per mano del regime fascista e l’amore per la moglie Velia. Il romanzo intreccia le vicende di Matteotti con quelle di altri protagonisti dell'antifascismo italiano, come Filippo Turati, Luigi Einaudi, Carlo Rosselli, Piero Gobetti, Pietro Nenni e Antonio Gramsci. Nencini, che è stato anche vice-ministro alle Infrastrutture e ai Trasporti e presidente della Commissione Cultura del Senato, porterà così alla luce un capitolo fondamentale della storia italiana attraverso il suo racconto storico-letterario.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it