Vedi tutte
DALLA CITTA’
15.10.2024 - 12:45
CHIOGGIA - Con il saluto del comandante Giuseppe Lai di Nave Vespucci, rivolto alla comunità di Chioggia e agli organizzatori della manifestazione "7 Mari", è stata inaugurata l'edizione di quest'anno, dedicata al tema “Navigare tra virtute e canoscenza - Memoria è cultura”. Il comandante Oscar Nalesso ha aperto l’incontro ringraziando il Capo di Stato Maggiore della Marina, Ammiraglio Enrico Credendino, per il sostegno alla manifestazione e l’attenzione verso la città di Chioggia. La manifestazione, che si è svolta presso la Chiesa della Santissima Trinità, ha sottolineato il profondo legame tra Nave Vespucci, celebre unità della Marina Militare in servizio dal 1931 per la formazione dei futuri ufficiali, e il Circolo Nautico Chioggia, fucina di campioni della vela a livello nazionale e internazionale. Il presidente del Circolo, Corrado Perini, ha consegnato al comandante di Nave Chioggia, Andrea D’Onofrio, una riproduzione del quadro della goletta Nave Chioggia, varata nel 1876 e ora ormeggiata all’Isola Saloni. Durante l’evento sono state presentate immagini storiche della vita del Circolo, che testimoniano l’impegno nella promozione dello sport della vela. L'attuale giro del mondo di Nave Vespucci, che include il passaggio per Capo Horn, è stato menzionato come esempio di determinazione nel superare i propri limiti, un valore condiviso anche dal Circolo Nautico Chioggia, impegnato nella formazione dei giovani attraverso i principi dell'etica sportiva. A suggellare il gemellaggio tra Nave Vespucci e il Circolo, è stata inaugurata una targa commemorativa, alla presenza di Giulia Sambo, consigliera del Circolo Nautico, atleta e istruttrice della Federazione Italiana Vela.Il comandante Alessio Palmisano ha sottolineato l'importanza del lavoro del Circolo Nautico a supporto della formazione dei giovani e ha ricordato il ruolo cruciale della Capitaneria di Porto nella sicurezza della navigazione. L’sssessore e vicesindaco di Chioggia, Elena Zennaro, ha elogiato l'iniziativa, evidenziando come il tema centrale della manifestazione sia la cultura del mare e l’importanza della formazione sociale e storica legata al mondo nautico. L’ammiraglio Antonino Lo Duca, delegato del Capo di Stato Maggiore, ha espresso apprezzamento per l'organizzazione dell’evento "7 Mari" e ha ricordato come la Marina Militare sia sempre stata vicina alla città di Chioggia, anche attraverso eventi come "Ottobre Blu". Antonio Revedin, Direttore Pianificazione Strategica dell’Autorità Portuale, ha portato i saluti dei porti di Chioggia e Venezia, sottolineando l’impegno per potenziare lo scalo clodiense.La giornata ha visto anche l’inaugurazione di una mostra fotografica storica del Circolo Nautico e una rappresentazione artistica di quadri di marina, organizzata dall’associazione "II Repubblica degli Artisti". Madrina dell’esposizione è stata Daniela Berto, consorte del presidente del Circolo. Un momento speciale della mattinata si è svolto nella Capitaneria di Porto di Chioggia, dove il comandante Alessio Palmisano ha ospitato due mostre: una dedicata al modellismo d’arsenale con i modelli navali dell'artista internazionale Michele Padoan e un'altra sui fari del mondo, realizzati da Aldo Cappelletti. La giornata si è conclusa con un afflusso inatteso di visitatori provenienti da diverse regioni, accorsi per visitare la Nave Chioggia.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it