Cerca

veneto

Turismo: oltre 71 milioni di presenze, di cui ben il 69% straniere

Il Veneto modello di innovazione e tradizione

Turismo: oltre 71 milioni di presenze, di cui ben il 69% straniere

VENEZIA - Il Veneto si conferma una delle principali destinazioni turistiche italiane, attirando nel 2023 oltre 71 milioni di presenze, di cui ben il 69% straniere. La Regione si distingue non solo per la bellezza dei suoi paesaggi, ma anche per l’importanza dei suoi patrimoni culturali, con numerosi siti riconosciuti come Patrimoni dell’Umanità dall'UNESCO. Tra questi spiccano Venezia e la sua Laguna, le Dolomiti, le ville palladiane, i cicli affrescati del XIV secolo di Padova e le Colline del Prosecco, tutti luoghi che incarnano l’essenza dell’identità veneta e sono i pilastri dell’economia turistica regionale.

Federico Caner, Assessore regionale al Turismo, ha sottolineato l’importanza di questi siti nel contesto della strategia turistica veneta, presentando il Veneto come una Regione in grado di coniugare il rispetto per la tradizione e il patrimonio culturale con un modello innovativo e sostenibile di gestione turistica. Durante la seconda edizione del "Rapporto Strategico sul Turismo Sostenibile e i Patrimoni dell'Umanità", tenutasi a Castelbrando a Cison di Valmarino, Caner ha ribadito che il Veneto guida la classifica italiana per il turismo culturale e paesaggistico, che rappresenta il 38% degli arrivi turistici regionali, seguito dal turismo balneare con il 33%.

Tuttavia, la gestione del turismo nel Veneto non è priva di sfide. Una delle problematiche più evidenti riguarda il fenomeno dell’overtourism, in particolare a Venezia, che accoglie il 12% dei turisti italiani, ma su appena lo 0,1% della superficie nazionale. Questa situazione mette in evidenza l’urgenza di adottare strategie sostenibili che permettano di bilanciare la crescita turistica con la tutela del patrimonio e delle risorse locali. A tal proposito, l’assessore ha annunciato l’intenzione di presentare un Piano Strategico del Turismo basato sulle 4A: Aperto, Attento, Attivo, Attuale.

Questa visione strategica mira a promuovere un turismo che rispetti e valorizzi il patrimonio culturale e paesaggistico, coinvolgendo le comunità locali e offrendo un’esperienza autentica ai visitatori. La Regione si sta impegnando, infatti, a garantire una distribuzione equilibrata dei flussi turistici durante tutto l’anno, evitando la concentrazione di visitatori in determinati periodi e destinazioni.

“Ciò che emerge chiaramente è come il Veneto non sia solo una meta turistica di eccellenza, ma un modello di innovazione e sostenibilità, in grado di coniugare tradizione e modernità”, ha proseguito Caner, sottolineando come la Regione sia un punto di riferimento a livello nazionale nella promozione di un turismo responsabile, capace di tutelare i suoi tesori storici e naturali senza compromettere la qualità dell’esperienza turistica.

La gestione dei siti UNESCO, secondo Caner, non può essere separata dalla pianificazione strategica delle destinazioni turistiche. Per questo motivo, il Veneto punta su un modello di governance coordinata e sostenibile, che mira a tutelare i suoi patrimoni culturali e a promuovere il dialogo internazionale sulle sfide legate al turismo globale. La Regione partecipa e ospita eventi di rilievo come il World Tourism Event e la Borsa Internazionale Siti Patrimonio Mondiale, che favoriscono la cooperazione tra i diversi attori del settore e contribuiscono alla promozione turistica del Veneto.

Inoltre, sono stati organizzati education tour e fam trip per operatori turistici e stampa, con focus su destinazioni particolarmente rilevanti come le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, e le aree che ospiteranno le Olimpiadi Invernali del 2026. Questi eventi offrono l’opportunità di approfondire la conoscenza delle potenzialità turistiche del Veneto e di rafforzare il suo posizionamento come meta di eccellenza per il turismo sostenibile e culturale.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400