Cerca

veneto

I pacchi di Natale arrivano con i portalettere

Crescono ancora i dati delle consegne gestite da Poste Italiane che potenzia i propri servizi

I pacchi di Natale arrivano con i portalettere

VENEZIA - Nel 2024, Poste Italiane continua a registrare una forte crescita nei volumi di consegna, confermando il suo ruolo da leader nel settore dei pacchi e della corrispondenza. Secondo i dati più recenti, a ottobre 2024, in Veneto si è registrato un incremento medio del 45% nelle consegne rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, con punte superiori al 50% in province come Treviso, Vicenza e Padova. In provincia di Venezia, l'incremento si è attestato al 40%, un segno tangibile del crescente utilizzo dei servizi di Poste Italiane nel settore della logistica e dell'e-commerce.

Matteo Del Fante, Amministratore Delegato di Poste Italiane, ha sottolineato l’importanza di questi risultati in occasione della presentazione dei dati di bilancio. “Nel recapito, Poste Italiane ha conquistato la leadership in Italia nei servizi di corrispondenza e pacchi, consegnando nei primi nove mesi dell’anno 219 milioni di pacchi, di cui ben 76 milioni solo nel terzo trimestre. Oggi, il 40% di questi pacchi viene consegnato dai nostri postini", ha dichiarato Del Fante, aggiungendo che, secondo il piano industriale, l'azienda prevede una crescita graduale e che, entro il 2028, oltre i due terzi dei pacchi saranno consegnati dai portalettere.

Il periodo di picco per le consegne di pacchi, che va dal Black Friday fino al Natale, continua a mettere sotto pressione l'infrastruttura logistica di Poste Italiane, con un forte incremento giornaliero delle consegne. L’azienda sta affrontando questa fase critica con importanti investimenti e potenziamenti a livello territoriale.

In particolare, il servizio in Veneto è stato potenziato con l’ingresso di 328 nuovi portalettere a tempo indeterminato da novembre. Di questi, 42 sono stati stabilizzati nei centri di distribuzione della provincia di Venezia, contribuendo a rafforzare la rete di distribuzione e a soddisfare la crescente domanda di pacchi e corrispondenza.

Questi investimenti fanno parte delle Politiche Attive del Lavoro, concordate con le Organizzazioni Sindacali, e si inseriscono nel piano industriale "2024 Sustain & Innovate", che punta a una riorganizzazione del recapito. La trasformazione della figura del portalettere, sempre più orientata al mercato dei pacchi, è una delle principali sfide dell’azienda, che si sta adattando a un panorama in continua evoluzione, in cui l’e-commerce sta assumendo un ruolo sempre più centrale.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400