Cerca

IL PROGETTO

Il futuro è nel turismo slow

Investimenti in ciclovie per un’esperienza più accessibile

Il futuro è nel turismo slow

Gianni Boscolo Moretto, presidente di Gebis Chioggia Spiagge

CHIOGGIA - Ciclabili e viabilità meno caotica per puntare sul turismo slow. La sfida per potenziare il settore turistico locale passa per una mobilità dolce e per arterie meno trafficate. Ne sono convinti i soci di Gebis Chioggia Spiagge che di recente hanno anche stretto una collaborazione con la Cob (Cooperativa operatori balneari) di Rosolina Mare con l’obiettivo di condividere e promuovere iniziative non solo legate al sistema balneare, ma che riguardino una proposta di turismo nei dodici mesi. "Questa visione - spiega Gianni Boscolo Moretto, presidente di Gebis Chioggia Spiagge -, richiede un’attenzione particolare e importanti investimenti da parte delle amministrazioni pubbliche, anche prevedendo di sostenere le aziende che intendono promuovere questo tipo di turismo andando a rafforzare così l’offerta dei tracciati esistenti: Sottomarina-Isola Verde, Rosolina Mare, Lido di Venezia, Cavallino Treporti, Jesolo, Eraclea, Caorle e Bibione. Tra le criticità che purtroppo permangono al primo posto vi sono il traffico e la viabilità. La sfida è quella di provare a affrontare le nuove forme di turismo aprendo a nuove realtà che vadano verso un turismo più sostenibile, di qualità, di conoscenza e di cultura. E’ tempo di parlarne ora perché il nostro litorale sta iniziando a preparare la stagione turistica 2025. I dati forniti dall’Osservatorio sull’Economia del turismo delle Camere di commercio rilevano in crescita le prenotazioni last minute e il turismo di prossimità, e sempre con maggior importanza tra le richieste dei turisti che frequentano i nostri litorali, c’è quella della cosiddetta “mobilità dolce” che comprende la possibilità di godersi il territorio con passeggiate o itinerari in bicicletta, sfruttando percorsi ciclopedonali. Tutti i territori limitrofi al nostro si stanno attrezzando con nuovi collegamenti ciclopedonali per far vivere vacanze emozionali che il nostro territorio può offrire, dalla laguna di Venezia alle valli del Delta del Po. Da qui nasce l’idea di collaborare con gli stabilimenti del Cob di Rosolina con cui condividiamo gli stessi obiettivi”.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400