Vedi tutte
EVENTI
25.01.2025 - 15:46
Il sindaco Mauro Armelao
CHIOGGIA - Chioggia si prepara a celebrare il Giorno della Memoria, lunedì 27 gennaio, con un programma ricco di iniziative che mira a coinvolgere sia la cittadinanza che le giovani generazioni. La giornata si aprirà con la cerimonia istituzionale e proseguirà con uno spettacolo teatrale pensato per sensibilizzare gli studenti delle scuole cittadine. Il sindaco Mauro Armelao ha sottolineato l’importanza di ricordare e di agire contro ogni forma di intolleranza: “La storia ci insegna che il silenzio e l'indifferenza possono portare a conseguenze devastanti. Vogliamo ricordare ma anche affermare il nostro impegno concreto verso la dignità umana, la tolleranza e il rispetto reciproco. Dobbiamo essere vigili e pronti a contrastare ogni forma di discriminazione e intolleranza, perché il presupposto di una società giusta è l'accettazione dell'altro. Ognuno di noi ha la responsabilità di trasmettere la memoria e la verità”.
La giornata inizierà alle 10.30 con l’arrivo delle autorità civili, militari e religiose di fronte al palazzo municipale, in corso del Popolo. Seguiranno l’alza bandiera in piazzetta XX Settembre e le allocuzioni ufficiali alla Loggia dei Bandi.
Saranno deposte corone d’alloro al monumento ai caduti e sulla lapide commemorativa dedicata ai chioggiotti vittime dei campi di concentramento. Parallelamente, l’auditorium San Nicolò ospiterà lo spettacolo teatrale “L’austriaca”, di e con Sabine Liselotte Uitz, proposto gratuitamente agli studenti delle scuole cittadine. L’iniziativa ha già registrato l’adesione di 223 alunni e 20 insegnanti. L’assessore alla cultura e vicesindaco Elena Zennaro ha ribadito il valore educativo dell’appuntamento: “Questa giornata è stata istituita per onorare la memoria delle vittime, ma anche per educare le future generazioni sui pericoli dell'intolleranza, dell'odio e della discriminazione. Anche quest'anno, come gli anni scorsi, abbiamo deciso di far riflettere i nostri studenti su questi concetti attraverso uno spettacolo teatrale in stretta collaborazione con gli insegnanti dei vari istituti. Ognuno di noi ha la responsabilità di conoscere, ricordare e tramandare per costruire una società più giusta e inclusiva”. “L’Austriaca” racconta le vicende di persone toccate dal fascismo attraverso una narrazione intima e personale. La pièce si concentra sul peso delle scelte compiute in giovane età e sul rapporto con una memoria familiare spesso scomoda.
L’autrice, Sabine Liselotte Uitz, ha spiegato: “Ho scritto questo spettacolo con l'intenzione di raccontare una storia al rovescio, cioè non cominciando da chi ha subito ingiustizie, ma da chi aveva partecipato a esse. Mi sono chiesta come mi sarei comportata io, a 13 o 14 anni, nell'Austria d'allora. Questa stessa domanda la pongo anche allo spettatore”. Per garantire lo svolgimento in sicurezza della cerimonia, sarà attiva una Ztl a partire dalle 9 in corso del Popolo, lato Nord, tra calle San Giacomo e piazza Vigo. Saranno sospese le autorizzazioni al transito, inclusi i permessi per veicoli al servizio di persone con disabilità, e sarà istituito il divieto di sosta nel tratto interessato fino alla conclusione dell’evento.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it