Cerca

Le reazioni

“Scene che fanno molto male”

Così Erika Baldin del M5S sullo sversamento in laguna

 Erika Baldin rieletta  nell'Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale del Veneto

CHIOGGIA - “Scene che fanno male, che accostiamo abitualmente ai conflitti nel Golfo e che mai penseremmo di dover ospitare in città”, commenta così Erika Baldin, capogruppo del MoVimento 5 Stelle al Consiglio regionale, le immagini dei cormorani intrisi di nafta e salvati dalle volontarie e dai volontari della Lipu, a seguito dell'imponente sversamento di idrocarburi in laguna sud avvenuto nella notte tra lunedì e martedì.

“Leggo che le indagini si stanno concentrando in Val da Rio - nota Baldin- dove sarebbe stato individuato un natante semisommerso, dal quale sarebbe fuoriuscito il gasolio. Non è la prima volta che succede, come testimoniato dai media locali: anche se solitamente in misura minore, per fortuna. Oltre ad accertare se la fonte sia meramente accidentale o se vi è stata noncuranza, è il momento per ribadire che la prevenzione è sempre la via maestra allo scopo di evitare il ripetersi di simili tragedie”.

Secondo l'esponente del M5S, occorre “operare una puntuale manutenzione degli scafi, anche di quelli dismessi. Non è possibile preferire il loro pericoloso abbandono nell'ambiente a una rottamazione, ancorché dispendiosa. Le acque della laguna pullulano di relitti che vanno rimossi, anche dalle autorità preposte (con addebitamento delle spese ai proprietari), dal momento che costituiscono un rischio per la navigazione stessa”.

Conoscendo le proprietà del materiale in libera uscita, è stato un bene aver iniziato subito le operazioni prima dell'alba, in modo da campionare le acque in luoghi differenti: “Ringrazio le unità intervenute - conclude e invoco anche il supporto dell'Arpav nella fondamentale opera di prevenzione degli incidenti ambientali. Il loro regolare controllo degli spazi acquei non può mancare, per evitare di tornare ai giorni del 1986, quando una chiazza di stirene monomero invase l'Adige, rendendo le acque non potabili e costringendo Chioggia ad approvvigionarsene tramite le autobotti”.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400