Cerca

Eventi

Nasce il parco Eleonora Duse

Inaugurate la panchina europea e la casetta di bookcrossing per la giornata dell’Europa

SOTTOMARINA - Tripla cerimonia ieri al giardino pubblico di viale Cicogna, in occasione della ‘giornata dell’Europa’ per ribadire i valori di unità e pace tra i popoli. Il parco è stato intitolato a Eleonora Duse, celebre attrice e figura emblematica del teatro italiano, con la scopertura della targa che ne porta il nome. Inaugurata anche la panchina europea, simbolo dei valori fondanti dell’Unione Europea. La struttura, colorata di blu e decorata con le stelle dell’Unione, riporta una frase scelta attraverso un progetto che ha coinvolto numerose classi delle scuole medie e superiori della città. La frase selezionata “UE: Pace e unione tra le nazioni”, è stata proposta dagli studenti della classe IIA della Nicolò De Conti e svelata al pubblico dagli stessi alunni.

La cerimonia è stata accompagnata da interventi musicali a cura del maestro Andrea Ferrari, che tornerà sul palco cittadino con l’orchestra il 2 giugno in occasione del concerto di gala per la Festa della Repubblica.

“La panchina – ha sottolineato Serena De Perini, assessore alle politiche comunitarie e regionali del Comune - è un simbolo di unità, dialogo e apertura verso il futuro. Non solo un arredo, ma un segno visibile del nostro impegno a far parte di un percorso condiviso con altri popoli e culture. I colori blu e giallo richiamano l'Unione Europea, e soprattutto i valori che ci uniscono: solidarietà, rispetto, cooperazione. Che possa diventare uno spazio dove fermarsi un momento, ritrovare la calma e magari scambiare due parole con qualcuno. L'amministrazione comunale ha voluto fortemente questa iniziativa per promuovere un messaggio inclusivo, rivolto soprattutto alle nuove generazioni, affinché crescano con la consapevolezza di appartenere a qualcosa di più grande”.

Il progetto è stato realizzato con il supporto del Movimento Federalista Europeo e del circuito Europe Direct, a cui Chioggia aderisce. “E’ la seconda panchina realizzata in tutto il territorio della Città Metropolitana - sottolineano Nicolò Bozzao e Pietro Sinatora, rispettivamente segretari del Movimento Federalista Europeo e Gioventù Federalista Europeo delle Sezioni di Venezia -. Ringraziamo per la sensibilità l'amministrazione comunale, da subito disponibile a recepire e realizzare la nostra proposta, e la rete Europe Direct Venezia Veneto. Ringraziamo anche la IIA della scuola Nicolò De Conti che ha realizzato la scritta e tutte le scuole cittadine che hanno partecipato per scegliere la frase da scrivere. Reputiamo la panchina europea un simbolo efficace per sensibilizzare ed educare le persone alla cittadinanza europea, con particolare attenzione alle giovani generazioni, e per diffondere i valori di libertà, democrazia e tolleranza che hanno caratterizzato da sempre la storia del processo di integrazione europea”.

A completare l’intervento l’installazione di una casetta di bookcrossing donata da Massimo Vianello, artigiano di Martellago, già promotore di iniziative simili in altre città italiane. Il sindaco di Martellago, Andrea Saccarola, ha presenziato all’evento per omaggiare il concittadino. “L'iniziativa di bookcrossing – ha precisato Elena Zennaro, vicesindaco e assessore alla cultura del Comune - è parte del progetto relativo alla candidatura al titolo di capitale del libro 2025. L'obiettivo è promuovere la lettura e creare uno spazio dove i libri possono viaggiare da un lettore all'altro incoraggiando la cultura del dono e favorendo l'aggregazione sociale, per rendere la lettura accessibile a tutti, permettendo a chiunque di scoprire nuovi autori e generi”. La cerimonia è stata accompagnata da toccanti letture a cura dell'università popolare e del Gruppo poeti città di Chioggia.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400