Cerca

L’INIZIATIVA

Studenti protagonisti a teatro

Torna, per la 14° edizione, “Vitamine Creative” con oltre 150 ragazzi sul palco

Studenti protagonisti a teatro

CHIOGGIA - Gli studenti delle scuole del territorio attori sul palco grazie al progetto “Vitamine Creative 2025, un palco per la scuola”, arrivato alla quattordicesima edizione. Un appuntamento ormai diventato tradizionale, realizzato grazie alla collaborazione tra l’assessorato alla Cultura del Comune e il Circuito Multidisciplinare Regionale Arteven.

Crediamo molto in questo progetto di formazione, perché valorizza la creatività, insegna a comunicare efficacemente e mostra l’importanza del coordinamento in uno spettacolo, come in qualsiasi altro ambiente lavorativo – spiega il vicesindaco e assessore alla Cultura Elena Zennaro - Il teatro, inoltre, offre una piattaforma per affrontare temi importanti e attuali, stimolando il pensiero critico e la riflessione: è un importante strumento di educazione sociale. Ringrazio, quindi, gli insegnanti e i dirigenti scolastici, che hanno visto un’opportunità nel progetto ed insieme ai ragazzi ci regaleranno, nei prossimi giorni, momenti speciali”.

Arteven quest’anno ha deciso di introdurre gli studenti delle scuole alla complessa macchina teatrale. Per questo motivo la quattordicesima edizione di “Un Palco per la Scuola” si è focalizzata sulla formazione tecnica, raccontando agli studenti il ruolo fondamentale di chi permette allo spettacolo di essere messo concretamente in scena.

I ragazzi hanno potuto partecipare a delle giornate di formazione, tenute da un ingegnere specializzato nel settore, all’interno dell’auditorium San Nicolò. Durante gli incontri gli studenti e i docenti hanno potuto esplorare il teatro e conoscerlo dal punto di vista della direzione audio e luci, dei processi scenografici dati dagli stessi e dal punto di vista del sound design, toccando con mano l’attrezzatura di lavoro: un’occasione di confronto prima di salire sul palcoscenico. A tutti i progetti messi in scena all’auditorium è stato offerto anche il supporto tecnico per l’allestimento.

Sei i gruppi che hanno partecipato, appartenenti a cinque istituti scolastici del territorio comunale: il Liceo Classico e il relativo Ginnasio dell’IIS Veronese, l’IIS Cestari-Righi, la scuola Primaria Gregorutti, la scuola paritaria Primaria e Secondaria di primo grado Paolo VI. Sono oltre 150 le ragazze e i ragazzi che nel mese di maggio andranno in scena all’auditorium San Nicolò, accompagnati dai docenti che hanno attivamente collaborato alla realizzazione e alla promozione dell’iniziativa nel suo complesso.

Il calendario degli spettacoli del progetto di sostegno alle scuole nella produzione di nuove idee per il teatro si concluderà venerdì 30 maggio con la consueta festa finale all’auditorium San Nicolò di tutte le scuole partecipanti, per la consegna di buoni libro e targhe di partecipazione. Il 16 maggio alle 21 e il 17 maggio alle 11 il liceo Classico Veronese metterà in scena “LA guerra prima della guerra: il ritorno di Ifigenia”, per la regia di Patrizia Aricò. Il 19 maggio alle 21 toccherà alla scuola Gregorutti con “Astu visto la Baldo”, con la regia di Franca Ardizzon. Il 21 maggio alle 21 andrà in scena la scuola Paolo VI con “Uno spettacolo di Magia….e non solo!” con la regia di Stafano Bellemo e Luca Camuffo. Il 22 maggio, sempre alle 21, sul palco ancora i ragazzi della Paolo VI con “Pulcinello, tu sei speciale”, regia di Francesca Serafini. Il 23 maggio alle 20.30 tocca al Liceo Ginnasio Veronese con “Cosimo”, libero adattamento da “Il barone rampante” di Italo Calvino, regia di Patrizia Aricò. Infine, il 27 e il 28 maggio, alle 10 e alle 20.30, in scena andranno gli studenti del Cestari – Righi con "Sei. Le sei mogli di Enrico VIII”, per la regia Annamaria Mariotti e Beatrice Guccione.


Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400