Cerca

L'iniziativa

Una città accessibile per tutti

Uildm locale in un evento per promuovere spazi senza barriere architettoniche

SOTTOMARINA - Il sogno di una città senza barriere architettoniche: la Uildm Chioggia traccia la rotta, ma c’è ancora tanto da fare. Lo scorso mercoledì pomeriggio si è tenuta l’iniziativa “Noi ci siamo oltre ogni barriera” a cui hanno partecipato tantissimi cittadini. Un evento che è stato organizzato con l'obiettivo primario di sensibilizzare la cittadinanza e l'amministrazione comunale sul tema cruciale delle barriere architettoniche che impediscono la piena fruibilità pedonale del nostro territorio per chi ha problemi motori. “In particolare – sottolinea la presidente Uildm Chioggia Riccardina Boscolo - abbiamo voluto evidenziare le criticità significative presenti nel tratto di via del Boschetto, tra la casa di riposo e l'ufficio postale di Sottomarina in viale Tirreno, oltre alle notevoli difficoltà nel percorrere l'intera via Bergamo, sia nel tratto stradale che pedonale, a causa della sua sconnessione. Abbiamo chiesto con forza di porre mano a questi lavori urgenti, rendendo fruibili e sicuri detti percorsi. La presenza di tante persone è stata un segnale forte e tangibile di unità e solidarietà nell'affrontare le grandi sfide che quotidianamente incontriamo, e che purtroppo vivono anche i nostri piccoli bambini nel recarsi a scuola e gli adulti nell'accedere ai vari servizi del territorio”. Presenti anche due assessori della giunta Armelao: Mariarosa Boscolo Chio che ha il referato all’urbanistica e Sandro Marangon per i servizi sociali. “Li ringraziamo per essere venuti – continua Boscolo –. A loro abbiamo prontamente evidenziato le criticità urgenti relative alle zone menzionate. Siamo consapevoli dei rischi che tutti i concittadini corrono ogni giorno in queste aree e auspichiamo un intervento risolutivo in tempi brevi per garantire la sicurezza di tutti. Ci conforta profondamente sentirci uniti e solidali in questa battaglia per un'accessibilità reale e diffusa. Non abbasseremo la guardia e continueremo a promuovere altri eventi e iniziative finché non vedremo una concreta attuazione del Peba (Piano per l'eliminazione delle barriere architettoniche) e tanto altro ancora sarà necessario fare. Un evento che è stato possibile grazie alla straordinaria partecipazione degli utenti e all'anima e al cuore che i nostri preziosi volontari e i ragazzi del servizio civile hanno messo in campo”. La polizia locale ha garantito la sicurezza durante la manifestazione.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400