Vedi tutte
SOTTOMARINA
04.06.2025 - 16:08
CHIOGGIA - Con un investimento che supera un milione e 300 mila euro, l’Ulss 3 Serenissima inaugura l’estate 2025 mettendo in campo un vasto piano di potenziamento dell’emergenza urgenza. Il progetto, inserito nella decennale iniziativa “Vacanze sicure”, rappresenta un pilastro strategico per garantire sicurezza sanitaria ai residenti e ai tanti turisti che affollano il litorale, specialmente nelle zone di Chioggia, Sottomarina e Isola Verde. Sono ben 42 i progetti realizzati, che spaziano dal Pronto soccorso all’assistenza territoriale, dalla prevenzione all’informazione.
Tra i mezzi e le tecnologie introdotte figurano visori a panoramica amplificata, quad di soccorso, ambubike e nuovi sistemi diagnostici potenziati in ospedale. Potenziati anche i trasporti sanitari secondari e i veicoli di soccorso stagionali, pensati per affrontare l’elevata affluenza estiva con tempestività e competenza. Particolare attenzione è stata riservata alle spiagge di Sottomarina, dove sono stati attivati quattro ambulatori infermieristici direttamente in riva al mare, negli stabilimenti Ascot, Stella Maris, Astoria e Camping Smeraldo. Un presidio ambulanza sarà operativo a Isola Verde, garantendo un’ampia copertura territoriale. Novità di rilievo anche sul fronte della continuità terapeutica per i villeggianti.
È stata attivata la possibilità di proseguire la dialisi anche in vacanza: già 17 pazienti provenienti da altre regioni hanno usufruito del servizio nel solo mese di giugno. Non meno importante è il supporto per la regolazione della terapia anticoagulante rivolto ai turisti affetti da patologie cardiache. Sul fronte ospedaliero, l’Ulss ha predisposto il rafforzamento dei reparti chiave: radiologia, sala operatoria e sala gessi sono stati potenziati, con apertura estesa anche alla domenica. Ma il piano non si ferma alla cura: numerose le iniziative educative rivolte al pubblico, come ‘In spiaggia con il cardiologo’, ‘Sotto il sole con occhi protetti’ e ‘Litorale sicuro con la Capitaneria di Porto’, per sensibilizzare turisti e residenti sui temi della salute e della sicurezza.
“Il territorio si concentra invece soprattutto sui pazienti fragili e anziani per la prevenzione dei problemi legati alle grandi ondate di calore - spiega Andrea Maschera, dirigente delle professioni sanitarie di Chioggia -. Istituiti nel territorio anche corsi trasversali e itineranti di primo soccorso Bls e disostruzione delle vie aeree. Poi il supporto del Dipartimento di prevenzione nella sorveglianza agli alimenti negli ambienti di lavoro e nella lotta alle arbovirosi”. L’Ulss 3, d'intesa con la famiglia, ha voluto inoltre dedicare il punto infermieristico operante al bagno Stella Maris a Gianluca Fasolin, l'imprenditore balneare tragicamente scomparso tre anni fa. La moglie Marilisa Boscolo Todaro ha ricevuto insieme al figlio, dalle mani di Contato, la targa in memoria della persona e della sua attività imprenditoriale.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it