Cerca

SOLIDARIETA’

Avis e Lions uniscono le forze

Firmato l’accordo operativo tra le due realtà per la cultura del dono

Avis e Lions uniscono le forze

CHIOGGIA – Avis Chioggia e Lions Club Chioggia Sottomarina insieme per la cultura del dono. Una collaborazione importante che da vita a quanto previsto dal Protocollo d’Intesa nazionale firmato lo scorso anno tra Avis e Lions Club International, sancendo una sinergia orientata alla promozione del benessere e della solidarietà.

Il documento nazionale ha posto le basi per una collaborazione strategica tra le due organizzazioni, accomunate dall’impegno verso la salute pubblica e il sostegno delle fasce più deboli della popolazione. L’accordo si propone di favorire la sensibilizzazione sul tema della donazione del sangue, uno degli aspetti fondamentali del lavoro di Avis, e di promuovere attività di carattere umanitario, culturale e sociale, valori cardine del Lions Club.

A livello locale, la partnership assume un significato ancora più profondo. Chioggia, con la sua forte identità comunitaria, è il luogo ideale per sviluppare progetti che uniscano volontariato, solidarietà e inclusione. Una mattinata, quella di mercoledì, dedicata alle donazioni di sangue con la partecipazione dei presidenti delle due associazioni Nevio Boscolo Cappon per Avis e Laura Morelli per Lions, la responsabile della segreteria Avis Claudia Rossi e alcuni soci, operatori e volontari.

Durante la cerimonia, i rappresentanti delle due associazioni hanno sottolineato l’importanza di questa collaborazione. “Questo accordo – sottolinea Nevio Boscolo - rappresenta un’opportunità unica per rafforzare il nostro messaggio e raggiungere un numero sempre maggiore di persone”. Allo stesso modo, il Presidente del Lions Club Chioggia Sottomarina ha evidenziato che “Lavorando insieme, possiamo davvero fare la differenza per la nostra comunità”. Il piano di collaborazione prevede una serie di eventi e iniziative che saranno presto annunciate, con l’obiettivo di coinvolgere attivamente la cittadinanza: Campagne di sensibilizzazione sulla donazione del sangue, in particolare tra i giovani; Eventi di beneficenza per raccogliere fondi destinati a progetti sanitari e sociali; Attività educative nelle scuole, volte a promuovere i valori del volontariato e della responsabilità civica.


Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400